sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

SALONE NAUTICO

Le "Regine" del 48° Salone Nautico di Genova

le quot regine quot del 48 176 salone nautico di genova
red

Saranno due gioielli della cantieristica da diporto italiana le regine del 48° Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova dal 4 al 12 ottobre. Gitana è l’ammiraglia a motore dei Cantieri Navali Baglietto, un motor-yacht dislocante di 53 metri, con una stazza di 620 tonnellate. Le linee esterne raccontano l'inconfondibile stile di uno dei marchi storici della nautica da diporto: un armonico disegno di linee, di forme e di luci, esaltate dal bianco. Grazie ad un particolare design dello scafo, Gitana supera i 17 nodi, una velocità eccezionale per una barca di queste dimensioni, con un’autonomia di ben 4.500 miglia. L’ammiraglia è, inoltre, dotata di tutti i più moderni sistemi di controllo, stabilizzazione, monitoraggio e sicurezza, grazie ad una ipertecnologica sala macchine, suo principale punto di forza. In quest’ultima si trovano, in un ambiente separato rispetto alla control-room i due principali motori Caterpillar 3516B. Un altro fiore all’occhiello di Gitana sono gli interni, arredati con materiali pregiati, caratterizzati da linee classiche e da un design attento alla cura del dettaglio, dello stile e del lusso. Il salone principale, diviso in area da pranzo per dodici persone e in zona relax-living, è costituito da ampie vetrate che assicurano una grande luminosità interna. La cabina armatoriale è ricavata all’estrema prua del ponte di coperta e offre una zona studio, due spogliatoi e due bagni, uno dotato di box doccia, l’altro di vasca idromassaggio. Sul main deck si trovano una cucina professionale e l’accesso alla zona equipaggio, che può ospitare fino a dieci persone in cabine doppie, tutte dotate di bagno. Nel ponte superiore è stato realizzato un ampio salone panoramico con una zona di raccordo alla plancia da cui si snodano una pantry, la palestra e la cabina del Comandante. La plancia, attrezzata con la tecnologia più avanzata, prevede anche una stanza separata per gli apparati di radiocomunicazione. Il lower deck è dedicato agli ospiti, con quattro cabine progettate per massimizzare tutti gli spazi disponibili: a poppa e a prua si trovano le due spaziose cabine “Vip”, mentre lateralmente si trovano due cabine a letti gemelli. I tre ponti principali, infine, sono collegati internamente mediante un’imponente scala, uno degli elementi che caratterizzano il lay-out e il design interno dell’imbarcazione. L’area esterna del ponte superiore ospita un tavolo e i servizi per dodici persone. Da qui si accede all’esclusivo ponte sole, dotato di zona poppiera con prendisole fissi. Questi ultimi incorniciano una grande vasca idromassaggio e una zona prodiera con servizi bar e lift solleva-vivande.

Si chiama Heritage 45 sloop, invece, la nuova ammiraglia a vela di Perini Navi. Primo esemplare di una serie di imbarcazioni che ad oggi vede due navi consegnate ed una terza in produzione, Heritage è stata progettata dagli architetti navali di casa Perini in collaborazione con il progettista neozelandese Ron Holland che ne ha ottimizzato carena e piano velico. Lo scafo, di 45 metri in acciaio, monta una chiglia mobile che consente di passare dagli 8,71 metri di pescaggio con deriva abbassata ai 3,86 metri con deriva alzata, tutto per facilitare l’accesso a porti e insenature. Verso poppa, sul lato sinistro, un ampio portellone garantisce accesso al lazarette e, una volta aperto, diventa un’ideale piattaforma da bagno per gli ospiti. La sala macchine è posta a centro nave e accoglie un motore da 1045 kW. L’albero, progettato e realizzato in alluminio dal Comparto Alberi di Perini Navi, con i suoi 52 metri d’altezza svetta sul paesaggio marino che lo circonda. Interamente in carbonio invece è stato fabbricato il boma, dotato di avvolgitore. Sette i reel captive whinches che, assieme all’esclusivo sistema di controllo Perini Navi, gestiscono l’intero piano velico: 1.187 metri quadrati di vele comandabili da un’unica persona. Gli interni, che rappresentano uno dei più classici esempi dello stile Perini, sono una perfetta sintesi di confort e classica eleganza. L’essenza privilegiata a bordo è il teak con cui sono realizzati boiserie e arredi. Sul ponte principale, il pozzetto di poppa, grazie a due tavoli trasformabili con altezza variabile, offre la possibilità di accomodare 16 persone per colazioni e cene all’aperto. Da lì una scala laterale sale sulla sovrastruttura in alluminio su cui si trova l’ampia zona prendisole. A prua, oltre l’alloggio incassato del tender, un secondo pozzetto offre comode sedute e privacy. Dal pozzetto di poppa si accede direttamente al vasto e luminoso salone in cui si trovano la zona pranzo al coperto e la zona intrattenimento e relax con ampi divani e un grande schermo al plasma. Scendendo si arriva al ponte inferiore in cui si trovano tre cabine ospiti, tutte doppie e con bagno, e la suite armatore a tutto baglio. Quest’ultima è arredata a murata, ovvero con letti, guardaroba e bagni replicati sui due lati e grazie ad una parete a scomparsa può trasformarsi in due ampie suite. A prua, infine, si trova la zona equipaggio, con cucina professionale, comoda dinette e tre cabine doppie con bagno.
Le due ammiraglie saranno ormeggiate nella Nuova Marina sulla banchina E9.
Il 48° Salone Nautico Internazionale sarà aperto dal 4 al 12 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d’ingresso costa 14 euro ed è acquistabile anche online su www.genoaboatshow.com, www.bestticket.it
Per informazioni: www.genoaboatshow.com tel. 010.53911


20/09/2008 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci