Sono molteplici le iniziative di One Ocean Foundation in occasione della 53^ edizione della Barcolana, dalla presenza al Sea Summit alla partnership con Federvela, fino alle barche portabandiera di One Ocean che domenica 10 ottobre saranno al via della regata più numerosa al mondo.
La grande novità di quest’anno è il Sea Summit presso il Trieste Convention Center, un evento di tre giorni dedicato alla salute del Mediterraneo e all’incontro tra scienza, istituzioni e imprese per dialogare sul futuro del mare. In occasione dell’apertura dei lavori, mercoledì 6 ottobre, il vicepresidente esecutivo di One Ocean Foundation, Riccardo Bonadeo, ha preso parte a una tavola rotonda, coordinata dalla giornalista Cristina Gabetti, assieme alla delegata FIV per la sostenibilità, Flavia Tartaglini e al presidente di Barcolana, Mitja Gialuz. Bonadeo ha ricordato la mission di One Ocean Foundation, accelerare soluzioni ai problemi degli oceani e migliorarne la conoscenza, e alcuni dei progetti più recenti, quali la Ocean Disclosure Initiative recentemente presentata presso la Borsa di Milano, dedicata al mondo delle grandi imprese per supportarle nel valutare e rendicontare l’impatto delle loro attività sui mari.
Nella giornata del 7 ottobre è stata la volta di Sandro Carniel, membro del Comitato scientifico di One Ocean Foundation, presente attraverso “Il mare inizia da qui” un video divulgativo molto apprezzato dai presenti.
“Desidero congratularmi con la Barcolana nella persona di Mitja Gialuz per il Sea Summit – ha dichiarato Riccardo Bonadeo. Come One Ocean Foundation siamo lieti di offrire il nostro contributo, mettere a disposizione le nostre competenze scientifiche e diffondere iniziative come il RECO, responsabile ecologico di bordo, ideata dal nostro Ambassador Alberto Leghissa che domenica sarà in regata assieme a Mauro Pelaschier, che di One Ocean è il primo ambasciatore”.
L’unione d’intenti per sviluppare anche a livello internazionale l’iniziativa RECO, già entrata a tutti gli effetti tra i progetti di One Ocean Foundation, è stata sancita da una stretta di mano tra Riccardo Bonadeo e Marino Farosich, presidente dell’associazione Sistiana Sailing, in Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste. Anywave, l’imbarcazione gestita dall’associazione, sarà una delle flagship di One Ocean Foundation assieme ad Arca SGR di Furio Benussi e Anemos II di Marco Bono.
Grazie al supporto di Fast and Furio Sailing Team e di Arca SGR, sono previste iniziative di divulgazione della Charta Smeralda e della mission di One Ocean Foundation, sia presso gli ospiti del team che a favore di un gruppo di ragazzi delle scuole vela che sabato 9 ottobre usciranno sul maxi yacht da regata per un’esperienza irripetibile.
Infine, un’iniziativa di particolare importanza: grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Vela e con la Società Velica Barcola e Grignano, gli atleti delle squadre agonistiche della Società avranno l’opportunità di incontrare, a bordo del maxi yacht Anemos II, Caterina Banti, medaglia d’oro olimpica a Tokyo sul Nacra 17, nuova Ambassador di One Ocean Foundation assieme a Mauro Pelaschier, che è stato il primo a sposare la mission della Fondazione e per questo impegno è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. Entrambi i campioni condivideranno con i giovani velisti le loro esperienze e il loro impegno sia nello sport che a favore della tutela del mare, che è il “campo da gioco” di chi fa regate.
Per domenica 10 ottobre, giorno della 53^ Barcolana, è previsto un calo del forte vento di Bora, da parte di One Ocean Foundation un sincero “buon vento!” nel rispetto del mare a tutti i partecipanti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso