Vela, Laura Dekker - Vi ricordate di Laura Dekker? La quattordicenne olandese che era anche fuggita da un Istituto per poter essere la più giovane velista a compiere il giro del mondo a vela in solitario? Beh ce l’ha fatta ieri sera, tagliando il traguardo Saint-Martin nelle Antille olandesi all’età di 16 anni e 4 mesi e strappando il titolo all'australiana Jessica Watson che aveva terminato il suo giro (con qualche polemica sul percorso) solo 3 giorni prima di compiere 17 anni.
Alla fine hanno dovuto cedere tutti di fronte alla cocciutaggine di questa ragazzina, davanti alla quale si è arreso anche il tribunale minorile di Utrecht che l’aveva addirittura affidata ad un istituto privando i genitori della patria potestà. C’è da dire che, giustamente, il WSSRC non considera questo un record e quindi non lo omologherà. "Per noi conta la velocità ha dichiarato ils egretario del WSSRC - l'età dei concorrenti non è motivo di record". Con tutti questi ragazzini sempre più giovani che si sfidano per questo record, si rischia di spingere i minorenni a compiere, nella vela e in altre discipline, imprese troppo rischiose.
Laura, partita il 20 gennaio 2011, è sbarcata alle 15 locali del 21 gennaio 2012 allo Yacht Club di Saint-Martin nella zona olandese dell' isola caraibica. Un'ora prima dell' approdo ha ricevuto sul suo Guppy, un vecchio ketch da 11,50 metri, i genitori, la sorella ed alcuni altri parenti e amici. L'ingresso in porto lo ha fatto circondata dalla solita flottiglia di barche e sul molo erano in tanti ad applaudirla.
“Fatico a realizzare quello che mi sta succedendo - ha detto in conferenza stampa - Qualche volta mi sono chiesta cosa facessi, ma la navigazione è stata sempre piacevole. Mi sono divertita molto e la cosa più bella è stata la compagnia dei delfini”. Quando le hanno chiesto quali fossero i suoi prossimi programmi ha risposto che “innanzitutto nei prossimi giorni devo lavare e pulire la barca”.
Laura ha naturalmente fatto molti scali e non ha mai navigato per più di tre settimane senza toccare un porto. Un altro impegno lo avrà comunque con il tribunale dei minori che l’ha lasciata libera di partire ritenendo che la decisione finale spettasse ai suoi genitori, ma con l’impegno che avrebbero dovuto comunque farle seguire un regolare programma di studi. Chissà se passerà anche questo esame!
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso