E’ stato presentato ufficialmente il calendario delle regate 2009 dell’Italia Cup Laser SB3. Cinque appuntamenti, tra Tirreno, Adriatico e laghi, che permetteranno alla flotta italiana di darsi battaglia per la conquista del trofeo dell’Italia Cup. La stagione agonistica del Laser SB3, il monotipo del cantiere Laser, avrà il culmine a Numana, che sarà anche l’evento che permetterà di assegnare il titolo di Campione Italiano. Una stagione che vede anche l’inizio dei lavori del neo presidente di Classe, Luca Zuklic, armatore ovviamente di un Laser SB3 e anima della flotta italiana.
Al via ci sarà subito battaglia tra Alfa 147 che dovrà difendere la vittoria dell'Italia Cup 2008, ottenuta di un soffio su Mostrilla di Zuklic/Costa. Sono cinque gli appuntamenti, per l’Italia Cup, organizzati in tutta la penisola in modo da abbracciare la nutrita flotta italiana, e per garantire condizioni di vento in grado di esaltare le performance del monotipo della Laser. L’Italia Cup sarà anche un’utile circuito per gli equipaggi che si stanno già allenando al campionato mondiale di classe che si terrà a Cascais, in Portogallo, dal 28 agosto al 4 settembre. Partner dell’Italia Cup 2009, come sponsor dell’evento, si riconferma Industrie Bilance Riunite. Il Laser SB3, è il monotipo per eccellenza, con rigorosi controlli di stazza e con set di vele uguali per tutti gli equipaggi in gara. Riconosciuto dall’ ISAF, il Laser SB3 si è diffuso in breve tempo in molte nazioni Europee e Americane oltre che in paesi come l'Australia, Dubai, Singapore facendola diventare un’importante realtà a livello internazionale. Ne è d’esempio la grande partecipazione
della classe anche alla Primo Cup di Montecarlo, recentemente disputata e che ha visto un podio tutto internazionale: al primo posto i francesi di Marcon Yachting, al secondo gli inglesi di Darling Associates, mentre al terzo l’italiano Stenghele di Pietro Negri. Il Laser SB3 è stata anche la barca utilizzata dell’ISAF per le regate di match race durante la recente ISAF World Cup per la vela olimpica. Una grande soddisfazione che conferma la versatilità di questa splendida imbarcazione, ideale anche per regate match race. Grande soddisfazione e orgoglio per la vela Italiana durante l’Isaf World Cup, con la bravissima Giulia Conti che ha guadagnato la medaglia d’argento posizione, nella categoria Match Race, ovviamente a bordo di un Laser SB3.
Programma Italia Cup 2009
I tappa - Finale Ligure - 14/15 Marzo 2009
II tappa - Domaso - 18/19 Aprile 2009
III tappa - Punta Ala - 30/31 Maggio 2009
IV tappa - Riva del Garda - 13/14 Giugno 2009
V tappa) - Numana - 9/12 Luglio 2009 - Campionato Italiano Open
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44