La struttura del Commissario delegato per l'emergenza immigrazione rende noto che è stata aggiudicata nella giornata di ieri la gara d’appalto per il servizio di messa in sicurezza, rimozione, trasporto, demolizione e avvio a recupero o smaltimento delle 42 imbarcazioni giunte dalle coste del Nord Africa attualmente ormeggiate o incagliate nel porto di Lampedusa.
Le attività, che avranno inizio entro pochi giorni all’esito dei normali controlli in corso sulle dichiarazioni dei requisiti rilasciate dall’impresa aggiudicatrice dell’appalto, consisteranno nel caricare i relitti su una nave e trasportarli fuori dall’isola, in un sito - individuato dall’appaltatore - autorizzato al loro recupero o smaltimento. L’importo per il quale è stata aggiudicata la gara, pari a circa 590 mila euro, è comprensivo dell’intero servizio: messa in sicurezza, rimozione, carico e scarico dei relitti sul vettore navale, trasporto via mare fino al luogo individuato, conferimento presso impianti di recupero o smaltimento.
Contestualmente, si sta procedendo all’individuazione di una ditta cui affidare il servizio di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei vari oli e carburanti presenti nelle stesse imbarcazioni, l’attività di gestione dei materiali assorbenti dislocati nel porto di Lampedusa e usati per la rimozione degli inquinanti precedentemente fuoriusciti nonché l’ispezione degli scafi stessi con l’eventuale rimozione dei contenitori di idrocarburi. Anche tale attività avrà concreto inizio entro pochi giorni.
Successivamente, la struttura del Dipartimento della Protezione civile che supporta le attività del Commissario delegato provvederà a bandire una gara per la rimozione e lo smaltimento di tutte le altre imbarcazioni che sono state depositate, nel corso di questa emergenza, in diverse aree dell’isola di Lampedusa.
E' stata invece rinviata, a causa delle cattive condizioni del mare, l'attività di rimozione e trasferimento in altro sito delle ultime due imbarcazioni ancora in grado di navigare, che era prevista per oggi.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni