mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    manifestazioni    moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series    vela    optimist   

FORMAZIONE

Lab Boat: navigare con la scienza

lab boat navigare con la scienza
redazione

Lunedì 23 aprile all’ex stazione marittima, molo sanità, del porto di Cagliari, proseguono le attività del progetto di divulgazione scientifica Lab Boat - navigare con la scienza, promosso e organizzato dal CRS4 e finanziato dalla Fondazione di Sardegna.
Durante la mattinata (9:00-14:00) sono previste attività didattiche con le scuole, sia all’ex stazione marittima che a bordo della barca a vela Adriatica in ormeggio, che vedranno gli studenti delle scuole medie e superiori della Sardegna, impegnati in laboratori interattivi dedicati alla CO2, alla geologia, all’utilizzo di materiali per il rilievo delle impronte digitali, alla visualizzazione 3D, ecc.
Nel pomeriggio (17:00-19:30) invece, sono previsti dei seminari aperti al pubblico che avranno come focus il mare: i sistemi di comunicazione nelle emergenze sviluppati all’interno del Joint Innovation Center di Pula; come tracciare la rotta ottimale in barca a vela; il trattamento di sedimenti contaminati e la rimozione degli idrocarburi in mare; le faune fossili rinvenute nelle colline di Cagliari, risalenti a 7-8 milioni di anni fa.
Martedì 24 aprile Adriatica, con a bordo ricercatori e studenti, alle ore 10:00 partirà dal molo sanità di Cagliari per dare avvio al periplo della Sardegna, dirigendosi verso Arbatax e poi alla volta di Olbia dove arriverà il 27 aprile.

Il progetto Lab Boat
Il progetto vede impegnata la barca a vela Adriatica, utilizzata nella trasmissione “Velisti per caso”, nel periplo della Sardegna dal 24 aprile sino al 10 maggio, con a bordo studenti e ricercatori che durante la traversata si cimenteranno in laboratori didattici. La barca toccherà i porti di Cagliari, Arbatax (scalo tecnico), Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte e ritorno a Cagliari.
In 5 di questi porti: 23 aprile Cagliari; 27 e 28 aprile Olbia; 2 maggio Alghero; 5 maggio Oristano (porto industriale di Santa Giusta) e 8 maggio Carloforte, sono previsti per le scuole e per il pubblico, a terra e su Adriatica in ormeggio, laboratori e seminari (su iscrizione al link: http://www.labboat.it/lab-scuole/), per far sperimentare e toccare con mano la scienza e l’innovazione.
Seminari e laboratori didattici sono curati dalle realtà scientifiche sarde che collaborano al progetto: Università di Cagliari; Università di Sassari; Consorzio Uno di Oristano; Porto Conte Ricerche; IMC - International Marine Centre; INAF - Istituto nazionale di astrofisica, sez. di Cagliari e Osservatorio astronomico di Cagliari; INFN - Istituto nazione di fisica nucleare, sez. di Cagliari; IAMC-CNR - Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche, sez. di Oristano; Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre; LIPU - Lega italiana protezione uccelli, Oasi di Carloforte.
Al progetto partecipa la Sardegna Film Commission- ente regionale no profit di governance per l’audiovisivo - che ha garantito esteso supporto creativo e organizzativo, anche per la produzione della documentazione audiovisiva.
L’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna invece, metterà a disposizione il porto di Cagliari e il porto industriale di Santa Giusta (OR). Adriatica sarà ospitata nei moli di: Portus Karalis (Cagliari); Marine Sifredi Carloforte; Marina di Arbatax; Moys - Marina di Olbia Yatchting Services; Consorzio industriale provinciale oristanese; Aquatica Alghero e Consorzio porto di Alghero.
Sostengono il progetto: Huawei Enterprise Italia; Dell; Tiscali; Inpeco; Var Group; Sogaer - aeroporto Cagliari-Elmas; SoGeAAl - società di gestione aeroporto Alghero; Geasar - aeroporto di Olbia-Costa Smeralda; Arst - Azienda regionale sarda trasporti; Argiolas formaggi; Porta 1918; Fondazione Campagna amica Sardegna; Coldiretti Sardegna; Latte Arborea; San Martino; Sapori d’Ogliastra; Quartomoro di Sardegna; Saras; Sa Defenza; oleificio Corrias.
Collaborano: Fondazione di Alghero; Studio 5; Velisti per caso; Adriatica; 10Lab, centro interattivo per la promozione della cultura scientifica e dell'innovazione di Sardegna Ricerche.
Con il patrocinio di: Regione Autonoma della Sardegna; Comune di Cagliari; Comune di Carloforte; Comune di Alghero; Comune di Oristano; Comune di Olbia.


21/04/2018 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci