mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE DI GENOVA

La Volvo Ocean Race al Salone Nautico di Genova

la volvo ocean race al salone nautico di genova
redazione

Agonismo con due equipaggi, Team SCA e Team Vestas Wind, che si incontreranno in mare per una serie di due regate Pro-am, ossia con velisti e ospiti a bordo, nelle giornate di mercoledì 30 settembre, giovedì 1 e venerdì 2 ottobre e che saranno fra le stelle della regata di flotta organizzata dal Salone Nautico di Genova, in programma per sabato 3. Una bella occasione per vedere le imbarcazioni oceaniche navigare a poche centinaia di metri dalla città e per incontrare alcuni dei velisti, come l'australiano Chris Nicholson skipper di Team Vestas Wind e le donne di Team SCA, fra cui la navigatrice inglese Libby Greenhalgh che con il suo lavoro tattico ha portato il suo team ad aggiudicarsi la vittoria di tappa a Lorient, prima volta per un equipaggio femminile dopo moltissimi anni. Ma non solo, per i visitatori ci sarà anche la possibilità di visitare la Cross Section, un mezzo scafo a grandezza naturale e completamente attrezzato che farà vivere loro l'emozione di stare a bordo di una delle barche del giro del mondo. L'attrazione è stata una dei più popolari nel corso della regata, basti considerare che nelle nove città sede di tappa sono state quasi mezzo milione le persone che si sono “imbarcate”.
Altrettanto attraente per il pubblico, con oltre 160.000 spettatori, il Dome: la grande struttura a cupola che ospita una vera e propria sala cinematografica dove saranno proiettati dei video sulla regata e sulla vita di bordo dei velisti.
Il pubblico avrà anche l'occasione, nella mattina di sabato, di conoscere e porre domande dirette ai protagonisti, in un incontro pubblico organizzato al Teatro del Mare che vedrà la presenza dei velisti e di componenti dello staff Volvo Ocean Race. Inoltre, sia sabato che domenica, le due imbarcazioni monotipo Volvo Ocean 65, saranno disponibili per delle visite guidate a bordo.
Il Salone Nautico costituirà anche la vetrina per mostrare alcune delle eccellenze italiane nel mondo della vela e della nautica internazionale. Primo fra tutti Alberto Bolzan, unico velista del nostro paese ad aver preso parte alla Volvo Ocean Race 2014/15 come tattico e timoniere a bordo di Team Alvimedica, lo scafo con bandiera turco/americana con uno dei più giovani equipaggi in gara. Il friulano e i suoi compagni hanno concluso la Volvo Ocean Race al quinto posto, salendo quattro volte sul podio e aggiudicandosi la tappa finale di Goteborg, un risultato di grande rilevanza per un team al debutto.
Fra le aziende Persico Marine, il cantiere bergamasco che già aveva fatto parte del consorzio di strutture che hanno costruito le sette barche del giro del mondo e che recentemente si è aggiudicato il contratto per la produzione completa di tutti i nuovi scafi per l'edizione 2017/18. E ancora Cariboni, produttrice dei sistemi oleodinamici di bordo, Gottifredi & Maffioli che ha fornito tutte le cime utilizzate sui Volvo Ocean 65 e Harken per l'attrezzatura di coperta.
Knut Frostad, CEO e veterano della regata, che ha corso quattro volte, e che sarà presente al Salone Nautico ha dichiarato: “Non vedo l'ora di incontrare i nostri fan. L'Italia è sempre stata un paese molto vicino alla nostra regata e siamo davvero felici di poterne dare un vero assaggio nelle acque genovesi.”
Appuntamento quindi con la Volvo Ocean Race a Genova, dal 30 settembre al 5 ottobre.


15/09/2015 14:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci