Agonismo con due equipaggi, Team SCA e Team Vestas Wind, che si incontreranno in mare per una serie di due regate Pro-am, ossia con velisti e ospiti a bordo, nelle giornate di mercoledì 30 settembre, giovedì 1 e venerdì 2 ottobre e che saranno fra le stelle della regata di flotta organizzata dal Salone Nautico di Genova, in programma per sabato 3. Una bella occasione per vedere le imbarcazioni oceaniche navigare a poche centinaia di metri dalla città e per incontrare alcuni dei velisti, come l'australiano Chris Nicholson skipper di Team Vestas Wind e le donne di Team SCA, fra cui la navigatrice inglese Libby Greenhalgh che con il suo lavoro tattico ha portato il suo team ad aggiudicarsi la vittoria di tappa a Lorient, prima volta per un equipaggio femminile dopo moltissimi anni. Ma non solo, per i visitatori ci sarà anche la possibilità di visitare la Cross Section, un mezzo scafo a grandezza naturale e completamente attrezzato che farà vivere loro l'emozione di stare a bordo di una delle barche del giro del mondo. L'attrazione è stata una dei più popolari nel corso della regata, basti considerare che nelle nove città sede di tappa sono state quasi mezzo milione le persone che si sono “imbarcate”.
Altrettanto attraente per il pubblico, con oltre 160.000 spettatori, il Dome: la grande struttura a cupola che ospita una vera e propria sala cinematografica dove saranno proiettati dei video sulla regata e sulla vita di bordo dei velisti.
Il pubblico avrà anche l'occasione, nella mattina di sabato, di conoscere e porre domande dirette ai protagonisti, in un incontro pubblico organizzato al Teatro del Mare che vedrà la presenza dei velisti e di componenti dello staff Volvo Ocean Race. Inoltre, sia sabato che domenica, le due imbarcazioni monotipo Volvo Ocean 65, saranno disponibili per delle visite guidate a bordo.
Il Salone Nautico costituirà anche la vetrina per mostrare alcune delle eccellenze italiane nel mondo della vela e della nautica internazionale. Primo fra tutti Alberto Bolzan, unico velista del nostro paese ad aver preso parte alla Volvo Ocean Race 2014/15 come tattico e timoniere a bordo di Team Alvimedica, lo scafo con bandiera turco/americana con uno dei più giovani equipaggi in gara. Il friulano e i suoi compagni hanno concluso la Volvo Ocean Race al quinto posto, salendo quattro volte sul podio e aggiudicandosi la tappa finale di Goteborg, un risultato di grande rilevanza per un team al debutto.
Fra le aziende Persico Marine, il cantiere bergamasco che già aveva fatto parte del consorzio di strutture che hanno costruito le sette barche del giro del mondo e che recentemente si è aggiudicato il contratto per la produzione completa di tutti i nuovi scafi per l'edizione 2017/18. E ancora Cariboni, produttrice dei sistemi oleodinamici di bordo, Gottifredi & Maffioli che ha fornito tutte le cime utilizzate sui Volvo Ocean 65 e Harken per l'attrezzatura di coperta.
Knut Frostad, CEO e veterano della regata, che ha corso quattro volte, e che sarà presente al Salone Nautico ha dichiarato: “Non vedo l'ora di incontrare i nostri fan. L'Italia è sempre stata un paese molto vicino alla nostra regata e siamo davvero felici di poterne dare un vero assaggio nelle acque genovesi.”
Appuntamento quindi con la Volvo Ocean Race a Genova, dal 30 settembre al 5 ottobre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione