martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

La settima edizione di Portolascuola

la settima edizione di portolascuola
redazione

Si è svolta nella mattinata di giovedì 25 maggio 2017 la settima edizione di Portolascuola, manifestazione della marineria e della portualità ravennate.
Con la partecipazione di 25 classi dell’istituto comprensivo del mare del comune di Ravenna per un totale di quasi 700 ragazzi, questo appuntamento rappresenta  un’occasione unica per riscoprire antiche tradizioni ed eccellenze contemporanee permettendo alle nuove generazioni di essere consapevoli del grande valore dell’area del porto per tutta la collettività.
Una edizione “straordinaria”, per la partecipazione di aziende del Porto Industriale di Ravenna, per la collaborazione che integra l’alternanza scuola-lavoro dell’ITIS alla manifestazione e al sistema delle aziende del porto e che vedrà gli stessi studenti fare da “guida” alle più importanti aziende del territorio in attesa della nascita di un indirizzo Nautico a Ravenna e per la partecipazione di importanti eccellenze didattiche del territorio Emiliano Romagnolo come l’Università di Bologna ed Arpa Emilia Romagna che hanno alzato ulteriormente l’asticella della qualità didattica dell’evento.
L’entusiasmo dei partecipanti e la grande competenza delle associazioni coinvolte sono state nuovamente il punto cardine dell’intera manifestazione. La manifestazione si è conclusa con il raduno dei partecipanti al Circolo Velico Ravennate, dove hanno portato i saluti agli alunni Gaia Marani portavoce della Autorità di Sistema Portuale di Ravenna e Antonio Grimaldi dirigente scolastico dell’ITIS Nullo Baldini. Nell’ occasione l’Autorità di Sistema Portuale ha ringraziato tutti gli operatori e gli insegnanti delle scuole per l’impegno e la passione dimostrati negli anni, ha sottolineato l’importanza del porto di Ravenna ed auspicato  che gli operatori del porto Industriale, negli anni futuri aprano le porte delle proprie attività rendendo Portolascuola l’evento che racconti l’intero sistema Portuale all’intera città di Ravenna. Il dirigente dell’ITIS Nullo Baldini ha preso la parola rallegrandosi della rete di passioni che ruotano attorno al mare e confermando che il percorso di Portolascuola e quello dell’ITIS sono molto vicini e sinergici.
Il Circolo Velico Ravennate,organizzatore dell’evento, persegue da decenni lo sviluppo di una consapevolezza dell'identità marinara ravennate, sia attraverso la cultura che attraverso la pratica della vela come sport giocato.
Il Circolo Velico è già al lavoro per l’edizione 2018 il cui l’obiettivo sarà consolidare il coinvolgimento di tutte le scuole cittadine e dell’ intera comunità portuale attraverso un lavoro integrato con i percorsi di alternanza scuola-lavoro.
La buona riuscita dell’evento è stata possibile grazie alla fattiva collaborazione del Comune di Ravenna, della Guardia Costiera e dell’Autorità di Sistema Portuale e al sostegno di Sapir che credono con vigore nella manifestazione, nei valori che la permeano e nella possibilità di valorizzarla ulteriormente mettendola in rete con altre iniziative analoghe già presenti sul territorio.
I complimenti più forti vanno alle associazioni, alle attività produttive e alle forze dell'ordine coinvolte che hanno messo la loro identità più profonda a disposizione delle scuole
Grazie di cuore ai docenti che si sono messi a disposizione dei bambini, regalando loro una esperienza che, speriamo, sia destinata a lasciare nei ragazzi la consapevolezza del legame indissolubile che la città ha con il mare.


25/05/2017 20:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci