venerdí, 19 settembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

La "Roma" non dorme mai (o solo quando serve)

la quot roma quot non dorme mai solo quando serve
Roberto Imbastaro


A quindici giorni dal via, le iscrizioni alla "Roma" stanno per tagliare il traguardo delle 40 imbarcazioni, ed i solitari sono saliti a 5, oltre Valerio Brinati, iscritto alla "Per2", che ancora si riserva la possibilità di passare in solitario. Ed alla "Roma per1/2/Tutti" si continua ad investire in professionalità. E' appena terminato il corso di Safety and Survival Training dedicato a tutti i partecipanti alla regata e già si pensa ai solitari ed al fondamentale corso per la gestione del sonno, per loro obbligatorio, che sarà effettuato dal dottor Claudio Stampi il giorno 5 aprile, dalle 13:00 alle 19:00.

"Si può dire che alla Roma per 1/2/Tutti non si dorme mai - commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino -  anche se, per quando concerne il sonno, vorrei dire che si dorme meglio e, soprattutto, quando serve. Non si dorme mai, invece, per quanto concerne le innovazioni e la sicurezza. Oltre questi corsi, abbiamo anche un nuovo sistema di piombatura molto più sicuro, un tracking molto più puntuale, veri professionisti per il meteo. Stiamo investendo molto per rendere sempre più sicura ed accessibile a tutti una regata di grande altura che si svolge in una stagione di transizione molto complicata dal punto di vista meteo".
Il corso è ovviamente aperto a chiunque voglia partecipare, ed è fortemente consigliato anche a chi regata in coppia, perché anche per loro i ritmi veglia/sonno sono particolarmente stressanti. Ed è comunque indispensabile per chiunque si cimenti nella grande altura, controllare il sonno e riuscire ad aumentare le ore di veglia mantenendo un’attenzione ottimale. E' un requisito fondamentale sia per la sicurezza sia per il successo della performance sportiva. Per iscriversi è necessario inviare una mail a cnrt@cnrt.it e versare una quota di partecipazione pari a 200,00 euro. “Doctor Sleep”, questo il nickname di Stampi negli Stati Uniti, è famoso in tutto il mondo e presta consulenza non solo ai velisti più famosi che si sono avventurati in solitario in Oceano, ma anche a professionisti di ogni genere e perfino agli astronauti.

Tutto parte comunque dalla vela e dalle sue esperienze con i grandi navigatori solitari, a cominciare da Ellen Mac Arthur, e proprio “lavorando con i velisti impegnati a competere in solitario su lunghe distanze", rivela Stampi, "abbiamo scoperto che i migliori risultati in termini di concentrazione e qualità della vita, si ottengono dormendo circa 4 ore al giorno, con 4 ore di veglia intervallate da sonnellini che possono variare dai 30 ai 60 minuti”.

Per la giornata di studio, i partecipanti devono presentarsi muniti di un materassino sottile e di un sacco a pelo. Ovvero, dalla teoria si passerà immediatamente alla pratica. Questo, infatti il programma del “Workshop Gestione del sonno” che è denominato "Alertness, Performance and Sleep Optimization Program".

 


26/03/2018 09:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci