Alle 20, 49 minuti e 14 secondi di questa sera di giovedì 31 luglio 2008 Franck-Yves Escoffier, a bordo di Crêpes Whaou ha passato, su un solo galleggiante e alla velocità di circa 20 nodi , la linea di arrivo di questa settima Transat Quebec Saint-Malo. Dopo 11 giorni, 3 ore, 10 minuti e 14 secondi di corsa alla velocità media teorica di 10,68 lo skipper nativo proprio di Saint-Malo e i suoi tre compagni d’avventura, Yves Le Blévec, Bertrand Chambert-Loir, Christophe Aillet , si aggiudicano tutti gli onori di questa Transat da Ovest ad Est lunga 2855 miglia e piena di situazioni assolutamente variabili, dal venir fuori dal fiume San Lorenzo, fino all’attraversare l’Oceano nella sua parte più a nord. Escoffier è stato il grande animatore della corsa con il suo recentissimo trimarano di 50’, il più recente della flotta, rimanendo in flotta per poco, prima di prendere decisamente il largo e fare sua per la seconda volta questa corsa. Escoffier non è nuovo alle vittorie multiple : tre volte la Route du Rhum (1998-2002-2006), due volte la Transat jacques Vabre (2005-2007) e dora, proprio nella sua città corsara, aggiunge questa nuova vittoria al suo palmares, che è già il più « pesante » in questa categoria. Ed intanto la corsa dei « poveri » 40’ continua e Giovanno SOldini è alle prese con un po’ di guai che ne stanno pregiudicando le prestazioni. Dopo una notte molto difficile per l'esplosione della puleggia di rinvio del braccio dello spi, Telecom Italia naviga da questa mattina con un vento sui 20-25 nodi a 62,6 miglia da Mistral Loisirs e a 53,9 miglia da Pogo Structures di Halvard Mabire. Quest'ultimo è stato la notte scorsa il più veloce della flotta e si è portato a sole 8,7 miglia dall'equipaggio di Oliver Krauss. In quarta posizione il solito Tanguy de Lamotte, a 14,2 miglia di distanza da Giovanni e compagni. Purtroppo Telecom, che ieri aveva recuperato parecchie miglia, portandosi a sole 20 miglia di distanza da Halvard Mabire, ha perso questa notte velocità sia per riparare i danni alla barca sia perché in queste condizioni i "ragazzi" non possono fare andare Telecom a piena velocità.
"Abbiamo appena strambato, la puleggia aggiustata è sottovento, ma non riusciamo a tirare la barca al 100%", racconta Ciccio al telefono. "Siamo all'inseguimento, andiamo veloci al lasco con lo spi piccolo e una mano di terzaroli, ma vanno veloci anche loro. Qui a bordo comunque ce la stiamo mettendo tutta".
824 le miglia ancora da fare per Telecom fino a St Malo. L'arrivo dovrebbe essere previsto nella giornata di domenica.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata