Dopo la vittoria alla Two Handed Transatlantic Race (Twostar) 2012 che ha segnato il debutto della partnership con Automobili Lamborghini, Vento di Sardegna accresce il suo palmares con la Line Honours dei monoscafi alla Transat Québec-Saint Malo. Dopo 11 giorni, 15 minuti e 59 secondi di navigazione, oggi Andrea Mura e il suo equipaggio hanno tagliato per primi il traguardo delle 2.897 miglia che hanno portato gli equipaggi da Québec (Canada) a Saint Malo (Francia). Il precedente record della classe 50 piedi era di Giovanni Soldini su Telecom Italia che, nel 1996, aveva impiegato 12 giorni 16 ore 41 minuti
Mura, Apolloni, Stella e Tosi hanno completato il percorso in 11 giorni, 15 ore, 00 minuti e 59 secondi e hanno dunque migliorato la prestazione di Soldini di circa 24 ore. Il record assoluto di percorrenza della Transat Quebec St. Malò per i monoscafi è del maxi Mérit (skipper Pierre Fehlmann) con 10 giorni 15 ore 44 minuti.
“Sono stati giorni ad altissima tensione che ci hanno messi a dura prova – ha commentato Mura – Dopo una partenza fantastica in Québec tutto è rapidamente e improvvisamente cambiato: la temperatura dell’acqua è precipitata a 6°C e sono scoppiate due violente burrasche. Saltavamo come rane da un’onda all'altra e le botte che prendevamo in continuazione facevano paura anche a noi che siamo ormai avvezzi a situazioni estreme. Non appena le condizioni lo consentivano, ascoltavamo musica a tutto volume per esorcizzare la tensione”.
Mal di mare, burrasche, freddo, nebbia e qualche avaria: la durezza delle condizioni di regata si respira evidente dalle parole dello skipper. “Ci vuole una buona dose di preparazione mentale per sopportare l’inospitalità di questi luoghi che, comunque, hanno un fascino unico” - ha continuato Andrea Mura - “Per giorni non abbiamo visto altro che nebbia fitta, con una visibilità non superiore a tre lunghezze: l’unico colore era il giallo fluorescente delle scotte di bordo. Per il resto solo tonalità di grigio e una pioggia torrenziale”.
Ma l’Open 50 italiano con a bordo Andrea Mura, Riccardo Apolloni, Tommaso Stella e Luca Tosi, è riuscito alla fine a farsi largo fra gli altri 21 monoscafi in regata e a raggiungere l’obiettivo che si era prefissato.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate