Dopo la vittoria alla Two Handed Transatlantic Race (Twostar) 2012 che ha segnato il debutto della partnership con Automobili Lamborghini, Vento di Sardegna accresce il suo palmares con la Line Honours dei monoscafi alla Transat Québec-Saint Malo. Dopo 11 giorni, 15 minuti e 59 secondi di navigazione, oggi Andrea Mura e il suo equipaggio hanno tagliato per primi il traguardo delle 2.897 miglia che hanno portato gli equipaggi da Québec (Canada) a Saint Malo (Francia). Il precedente record della classe 50 piedi era di Giovanni Soldini su Telecom Italia che, nel 1996, aveva impiegato 12 giorni 16 ore 41 minuti
Mura, Apolloni, Stella e Tosi hanno completato il percorso in 11 giorni, 15 ore, 00 minuti e 59 secondi e hanno dunque migliorato la prestazione di Soldini di circa 24 ore. Il record assoluto di percorrenza della Transat Quebec St. Malò per i monoscafi è del maxi Mérit (skipper Pierre Fehlmann) con 10 giorni 15 ore 44 minuti.
“Sono stati giorni ad altissima tensione che ci hanno messi a dura prova – ha commentato Mura – Dopo una partenza fantastica in Québec tutto è rapidamente e improvvisamente cambiato: la temperatura dell’acqua è precipitata a 6°C e sono scoppiate due violente burrasche. Saltavamo come rane da un’onda all'altra e le botte che prendevamo in continuazione facevano paura anche a noi che siamo ormai avvezzi a situazioni estreme. Non appena le condizioni lo consentivano, ascoltavamo musica a tutto volume per esorcizzare la tensione”.
Mal di mare, burrasche, freddo, nebbia e qualche avaria: la durezza delle condizioni di regata si respira evidente dalle parole dello skipper. “Ci vuole una buona dose di preparazione mentale per sopportare l’inospitalità di questi luoghi che, comunque, hanno un fascino unico” - ha continuato Andrea Mura - “Per giorni non abbiamo visto altro che nebbia fitta, con una visibilità non superiore a tre lunghezze: l’unico colore era il giallo fluorescente delle scotte di bordo. Per il resto solo tonalità di grigio e una pioggia torrenziale”.
Ma l’Open 50 italiano con a bordo Andrea Mura, Riccardo Apolloni, Tommaso Stella e Luca Tosi, è riuscito alla fine a farsi largo fra gli altri 21 monoscafi in regata e a raggiungere l’obiettivo che si era prefissato.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua