martedí, 16 settembre 2025

QUEBEC SAINT MALO

Quebec-Saint Malò: "highlander" Bona

quebec saint mal 242 quot highlander quot bona
redazione

Alberto Bona e il Class40 IBSA pronti per il rush finale sferrano l’attacco in vista dell’arrivo della Transat Québec Saint-Malo. Unico skipper italiano rimasto in gara – dopo il naufragio di Alberto Riva e il ritiro di Ambrogio Beccaria – Alberto Bona ha ridotto di 220 miglia in sei giorni il distacco con il primo della flotta e ora naviga a sole 13 miglia dalla posizione di testa.

 

Stamani i Class40 hanno continuato a compattarsi al largo del Golfo di Biscaglia e navigano ora verso Nord Est, con l’obiettivo di atterrare nel Canale della Manica, pronti a sferrare l’attacco finale tra le correnti e le maree bretoni. Con il vento che nelle prossime ore dovrebbe tornare ad aumentare, l’arrivo è previsto nella giornata di domani 15 luglio.

 

Al Class40 IBSA restano 252 miglia da navigare, mentre il duello per la prima posizione è attualmente tra Amarris di Achille Nebout e Legallais di Fabien Delahaye.

 

Per Alberto Bona con a bordo, Luca Rosetti e Pablo Santurde del Arco, il distacco di 242,2 miglia dalla testa della regata – registrato l’8 luglio alle 15:30 per effetto della scelta di andare a Nord all’uscita dei banchi di Terranova – è solo un lontano ricordo. Il team, infatti, senza mai mollare è riuscito a rimontare sugli avversari, credendo fermamente nella possibilità di ripresa . Ora si tratta di raccogliere le ultime forze per sfruttare appieno le maree, le correnti e la conoscenza della costa bretone per l’ultimo e più difficile attacco, senza badare alla stanchezza, alle condizioni di vivibilità in barca e soprattutto al razionamento del cibo, visto che il menù di bordo ormai propone solo liofilizzati. ph. Beppe Raso

 


14/07/2024 16:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci