Lo skipper francese Erwan Le Roux sul trimarano FenêtréA Cardinal 3 ha vinto la ottava edizione della classica regata transatlantica in equipaggio da ovest a est. Le Roux e il suo equipaggio hanno tagliato la linea del traguardo, ai piedi dell'imponente cittadella di Saint Malo, oggi 1 agosto alle 07.56.05.
FenêtréA Cardinal 3 ha impiegato 9 giorni, 14 ore, 21 minuti e 5 secondi per coprire la distanza totale di 3,288 miglia a una media di 14,27 nodi. Il trimarano di 50 piedi ha anche battuto il precedente record di percorrenza, stabilito nel 2008 da Franck Yves Escoffier, di un giorno, 12 ore e 58 minuti. Per Le Roux si tratta della prima importante vittoria oceanica, dopo quella ottenuta nel 2009 nella regata in doppio Transat Jacques Vabre proprio in coppia con Escoffier. L'equipaggio vincente era composto dallo skipper Erwan Le Roux, da Antoine Carpentier, Mathieu Souben e Yvon Cardinal.
Pochi minuti dopo il suo arrivo vittorioso a Saint Malo, Erwan Leroux, ha dichiarato: “La regata si può dividere in due parti. Prima la bellissima partenza da Québec, poi la discesa del fiume San Lorenzo con molte boe da passare. E' sta un vero spettacolo, soprattutto per tutte le persone che sono accorse a vederci e a salutarci. Poi abbiamo faticato di più, di bolina con un mare corto e incrociato e la barca che sbatteva e soffriva. Abbiamo dovuto aspettare il momento giusto per poter attaccare e tirare fuori il 100% dalla barca, ma alla fine siamo riusciti a navigare bene per quattro giorni e a scegliere la rotta migliore per att4raversare l'Atlantico. E' stato incredibile, credo ce lo ricorderemo per sempre. Dal Fastnet a Perros e fino qui a Saint Malo la navigazione è stata un po' folle, abbiamo girato il Fastnet la mattina e siamo riusciti ad arrivare a Sept Iles il pomeriggio, incredibile! La barca è perfetta, ti permette di navigare molto velocemente pur mantenendo sempre un buon margine di sicurezza. A volte abbiamo dovuto dare una mano di terzaroli alla randa e c'era sempre un uomo alla scotta, ma non abbiamo mai ingavonato seriamente o preso delle botte forti. E' una barca straordinaria. Sono convinto che si possa migliorare ancora il record, scendere a sette giorni è possibile con un Multi50. Bisogna considerare che abbiamo fatto molta strada in più, specialmente alla dine, ma se si riesce a camminare sempre, per tutto il percorso il record si può battere.”
Photo Credit: Pierre Bouras
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco