giovedí, 30 ottobre 2025

NAUTICA

La nave più lussuosa al mondo in resina italiana

la nave pi 249 lussuosa al mondo in resina italiana
redazione

Regent Seven Seas Cruises e Fincantieri, hanno scelto di affidarsi ad Api, azienda manifatturiera italiana – leader nella produzione e posa di pavimenti industriali e navali in resina – per la realizzazione di alcune prestigiose pavimentazioni a bordo dell’ultima nata, la Regent Seven Seas Explorer. Una colata di circa 9.000 mq di resina tra balconi, promenade, aree crew, aree sport, cucine e riposterie.
Un’opera che punta ad esaltare i plus estetici della resina e soprattutto le sue funzionalità: resistenza nel tempo, sicurezza e igiene, questo materiale infatti è riconosciuto proprio per queste caratteristiche, molto importanti soprattutto se si tratta di una nave.
Come spiega Vittorio Magnaghi, General Manager Marine di Api: “Abbiamo realizzato negli ultimi 20 anni quasi 200 lavori, oltre 150 navi passeggeri con pavimenti in resina sintetica di una straordinaria eleganza e resistenza che, se opportunamente tenuti e curati, durano nel tempo. Non a caso, Api è stata scelta da Fincantieri e dall’armatore, prima che la Regent Seven Seas Explorer fosse creata, proprio per le modalità di lavorazione che adotta e per l’appeal delle applicazioni in resina proposte. Nella scelta ha avuto un ruolo fondamentale inoltre, l’attenzione che riserviamo alle specifiche esigenze del cliente”.
Certamente una garanzia non da poco, per un’imbarcazione come quella per la Regent Seven Seas Cruises, che viene considerata una tra le più lussuose al mondo, in grado di ospitare 750 passeggeri con ristoranti gastronomici, sale da spettacolo e spa.
I numeri parlano da soli: ben 375 suite, di cui una Vip da 360 metri quadri, 4.822,504 mq il totale dei balconi. La sua prima stagione di debutto sarà in Europa, prima di passare alle mete caraibiche per un totale di 375 destinazioni.
A rendere straordinaria la Regent Seven Seas Explorer, del resto sono proprio le qualità che la distinguono nella sua realizzazione, dove sono state adottate le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale. L’allestimento particolarmente ricercato, presta assoluta attenzione al comfort dei passeggeri ed alla loro sicurezza. 
Il valore stimato di questo gioiello del mare a opere concluse, è pari a 450 M$ (fonte Seatrade Cruise World orderbook), gli interni sono stati disegnati e studiati appositamente per ogni ambiente, da Tillberg Design.


21/09/2016 18:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci