venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

ATTUALITÀ

La Maddalena: polemica Bertolaso/Espresso

la maddalena polemica bertolaso espresso
redazione

Polemica tra la protezione Civile e il settimanale l'Espresso che sarà domani in edicola. L'ufficio stampa di Bertolaso ha diffuso questa sera una nota nelle quale si contesta quanto scritto nell'articolo.

 -----------------------------------

Leggiamo con stupore l’anticipazione del settimanale L’Espresso che annuncia con grande enfasi che la bonifica dello specchio d’acqua interno all’ex Arsenale della Maddalena non è stata completata.

 

Per comprendere quanto il problema fosse già noto, e niente affatto tenuto segreto, è sufficiente consultare La Nuova Sardegna (quotidiano del gruppo L’Espresso) dello scorso 24 aprile, che a pagina 6 titolava: “La Maddalena, sì ad altri dragaggi – Dossier conferma: bonifiche a metà, inquinamento ancora da eliminare”. Il servizio, firmato dal giornalista Pier Giorgio Pinna, specificava poi: “la conferma è arrivata nell’arcipelago da Roma, dopo un vertice tra specialisti tenuto al Ministero dell’Ambiente”. L’articolo si chiude con un’altra interessante precisazione, in cui si cita il Dott. Nicola Dell’Acqua in quanto “promotore dell’incontro” in cui sono state illustrate le analisi del fondale eseguite dall’Ispra. Il dottor Dell’Acqua è il dirigente generale del Dipartimento della Protezione Civile che si occupa dei rischi naturali e ambientali. È quindi evidente che il Dipartimento, come risulta evidente dalla lettura del quotidiano sardo, era al corrente della vicenda e, come sempre, si era già attivato per risolvere il problema.

 

Il presunto scoop dell’Espresso si sgonfia ulteriormente se si va a consultare un altro articolo, anche questo pubblicato dalla Nuova Sardegna a firma di Pinna, che riporta una dichiarazione del dott. Dell’Acqua che sgombra il campo da qualsiasi ipotesi di presunto insabbiamento: “i fondi per completare il risanamento saranno messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente, così come avviene sempre per i parchi nazionali”.

 

Le ulteriori opere di bonifica, che completeranno quelle già realizzate che hanno consentito la rimozione di 62.000 tonnellate di rifiuti e il dragaggio di 70.000 metri cubi di sedimenti, saranno realizzate al termine della stagione estiva, scelta che ha consentito il regolare svolgimento della manifestazione velica Louis Vuitton Cup all’interno dell’ex Arsenale dell’isola sarda. Tale scelta è stata possibile in quanto è palese che non ci sono rischi per la qualità delle acque che viene monitorata dall’Arpa Sardegna proprio su richiesta della Provincia di Olbia-Tempio, che già dall’ottobre 2009 durante la certificazione dell’avvenuta bonifica dei suoli a terra sosteneva: “essendo in corso di completamento le attività di bonifica dell’area marina antistante l’Arsenale”.

 

Infine, per dovere di precisazione, è utile sottolineare che per le bonifiche sono stati spesi circa 24 milioni di euro e non 72 come sostenuto dall’Espresso. Spiace constatare che, come purtroppo spesso accade, si cerchi “lo scoop” a tutti i costi, e lo si faccia senza tener conto né delle attività già avviate nella massima trasparenza - tanto da essere state già riportate sui quotidiani -, né della bontà di una struttura che, giusto sullo scorso numero del magazine del Corriere della Sera, era stata definita “un non resort d’autore. Trama di vetro sospesa tra acqua e vento”, mentre ne era descritta come “spettacolare” la hall.     


24/06/2010 21:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci