La casa automobilistica Lancia consolida la propria presenza nel mondo della nautica salendo a bordo di uno dei più maestosi velieri del Mediterraneo, la Signora del Vento, 85 metri di eleganza e cura dei dettagli che difficilmente passano inosservati.
Lancia, già legata alla nautica di prestigio attraverso la partnership avviata l'anno scorso con lo Yacht Club de Monaco, conosciuto in tutto il mondo come una delle storiche capitali dello yachting, e con il quale condivide valori di stile e tradizione, ha trovato nella Signora Del Vento una naturale estensione del brand nel mondo della vela ed un'occasione unica di visibilità durante l'estate.
Nata in Polonia nel 1962, dopo aver percorso per oltre 30 anni come nave cargo i mari del nord Europa ed essere utilizzata poi come nave scuola nei mari di tutto il mondo, nel 2006 la Signora del Vento è stata ristrutturata e adeguata agli standard necessari per ottenere la bandiera italiana. Da quel momento veleggia tra i principali porti italiani per diffondere i valori positivi della vela attraverso attività di formazione e altri progetti di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico.
Con oltre 3000mq di superficie velica gonfiati dal vento, la Signora del Vento è l'imbarcazione ideale per rappresentare il moderno concetto di "Ecochic", un ideale perseguito già da molti e un modo di vivere promosso e condiviso da Lancia, da tempo impegnata per un miglioramento della qualità della vita che non dimentichi la cura dell'ambiente. Il piacere del lusso unito al corretto rispetto dell'ecologia, questi sono i nuovi termini su cui si basa la nuova filosofia Lancia da cui nasce il progetto a bordo del veliero.
Raffaello Porro, Relazioni Esterne Lancia, ha commentato: "Perseguire un modello di vita "ecochic" significa amare la natura e rispettare l'ambiente che ci circonda senza dover scendere a compromessi con il proprio gusto, il divertimento e i personali piaceri quotidiani. Il concetto di lusso etico, sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, è un principio attuale e fondamentale ai nostri giorni e in ogni settore. Lancia, simbolo di eleganza e innovazione nel campo automotive, sposa sensibilmente questi valori e nelle nuove auto, caratterizzate da alimentazione bifuel a benzina e Gpl, il lusso, l'eleganza e il glamour si uniscono in modo naturale con l'ecologia e il rispetto dell'ambiente. Attraverso la nostra presenza nella nautica, fortemente coerente con il binomio ambiente-lusso, e in particolare a bordo della Signora del Vento, Lancia punta a diffondere il nuovo gusto di vivere "ecochic" e desidera condividere con appassionati di vela e non l'emozione che inevitabilmente nasce dalla navigazione su un veliero storico e dal prestigio riconosciuto".
Lancia accompagnerà la lussuosa barca a vela nel suo percorso estivo toccando i principali porti della Toscana e della Sardegna, e nelle cinque tappe previste dal tour sarà sicuramente oggetto di grande richiamo per il pubblico locale: ospiti, appassionati, curiosi e turisti, avranno infatti la possibilità di visitare il veliero e vivere un'esperienza unica a bordo. I grandi spazi offerti da un ponte che può ospitare fino a 200 persone, una sala ristorante di 200mq, il solarium e 27 cabine adatte per un soggiorno di lusso in mare, ospiteranno serate danzanti su invito, happy hour e altri eventi firmati Lancia ed organizzati sempre in chiave "ecochic".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese