La casa automobilistica Lancia consolida la propria presenza nel mondo della nautica salendo a bordo di uno dei più maestosi velieri del Mediterraneo, la Signora del Vento, 85 metri di eleganza e cura dei dettagli che difficilmente passano inosservati.
Lancia, già legata alla nautica di prestigio attraverso la partnership avviata l'anno scorso con lo Yacht Club de Monaco, conosciuto in tutto il mondo come una delle storiche capitali dello yachting, e con il quale condivide valori di stile e tradizione, ha trovato nella Signora Del Vento una naturale estensione del brand nel mondo della vela ed un'occasione unica di visibilità durante l'estate.
Nata in Polonia nel 1962, dopo aver percorso per oltre 30 anni come nave cargo i mari del nord Europa ed essere utilizzata poi come nave scuola nei mari di tutto il mondo, nel 2006 la Signora del Vento è stata ristrutturata e adeguata agli standard necessari per ottenere la bandiera italiana. Da quel momento veleggia tra i principali porti italiani per diffondere i valori positivi della vela attraverso attività di formazione e altri progetti di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico.
Con oltre 3000mq di superficie velica gonfiati dal vento, la Signora del Vento è l'imbarcazione ideale per rappresentare il moderno concetto di "Ecochic", un ideale perseguito già da molti e un modo di vivere promosso e condiviso da Lancia, da tempo impegnata per un miglioramento della qualità della vita che non dimentichi la cura dell'ambiente. Il piacere del lusso unito al corretto rispetto dell'ecologia, questi sono i nuovi termini su cui si basa la nuova filosofia Lancia da cui nasce il progetto a bordo del veliero.
Raffaello Porro, Relazioni Esterne Lancia, ha commentato: "Perseguire un modello di vita "ecochic" significa amare la natura e rispettare l'ambiente che ci circonda senza dover scendere a compromessi con il proprio gusto, il divertimento e i personali piaceri quotidiani. Il concetto di lusso etico, sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, è un principio attuale e fondamentale ai nostri giorni e in ogni settore. Lancia, simbolo di eleganza e innovazione nel campo automotive, sposa sensibilmente questi valori e nelle nuove auto, caratterizzate da alimentazione bifuel a benzina e Gpl, il lusso, l'eleganza e il glamour si uniscono in modo naturale con l'ecologia e il rispetto dell'ambiente. Attraverso la nostra presenza nella nautica, fortemente coerente con il binomio ambiente-lusso, e in particolare a bordo della Signora del Vento, Lancia punta a diffondere il nuovo gusto di vivere "ecochic" e desidera condividere con appassionati di vela e non l'emozione che inevitabilmente nasce dalla navigazione su un veliero storico e dal prestigio riconosciuto".
Lancia accompagnerà la lussuosa barca a vela nel suo percorso estivo toccando i principali porti della Toscana e della Sardegna, e nelle cinque tappe previste dal tour sarà sicuramente oggetto di grande richiamo per il pubblico locale: ospiti, appassionati, curiosi e turisti, avranno infatti la possibilità di visitare il veliero e vivere un'esperienza unica a bordo. I grandi spazi offerti da un ponte che può ospitare fino a 200 persone, una sala ristorante di 200mq, il solarium e 27 cabine adatte per un soggiorno di lusso in mare, ospiteranno serate danzanti su invito, happy hour e altri eventi firmati Lancia ed organizzati sempre in chiave "ecochic".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione