La casa automobilistica Lancia consolida la propria presenza nel mondo della nautica salendo a bordo di uno dei più maestosi velieri del Mediterraneo, la Signora del Vento, 85 metri di eleganza e cura dei dettagli che difficilmente passano inosservati.
Lancia, già legata alla nautica di prestigio attraverso la partnership avviata l'anno scorso con lo Yacht Club de Monaco, conosciuto in tutto il mondo come una delle storiche capitali dello yachting, e con il quale condivide valori di stile e tradizione, ha trovato nella Signora Del Vento una naturale estensione del brand nel mondo della vela ed un'occasione unica di visibilità durante l'estate.
Nata in Polonia nel 1962, dopo aver percorso per oltre 30 anni come nave cargo i mari del nord Europa ed essere utilizzata poi come nave scuola nei mari di tutto il mondo, nel 2006 la Signora del Vento è stata ristrutturata e adeguata agli standard necessari per ottenere la bandiera italiana. Da quel momento veleggia tra i principali porti italiani per diffondere i valori positivi della vela attraverso attività di formazione e altri progetti di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico.
Con oltre 3000mq di superficie velica gonfiati dal vento, la Signora del Vento è l'imbarcazione ideale per rappresentare il moderno concetto di "Ecochic", un ideale perseguito già da molti e un modo di vivere promosso e condiviso da Lancia, da tempo impegnata per un miglioramento della qualità della vita che non dimentichi la cura dell'ambiente. Il piacere del lusso unito al corretto rispetto dell'ecologia, questi sono i nuovi termini su cui si basa la nuova filosofia Lancia da cui nasce il progetto a bordo del veliero.
Raffaello Porro, Relazioni Esterne Lancia, ha commentato: "Perseguire un modello di vita "ecochic" significa amare la natura e rispettare l'ambiente che ci circonda senza dover scendere a compromessi con il proprio gusto, il divertimento e i personali piaceri quotidiani. Il concetto di lusso etico, sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, è un principio attuale e fondamentale ai nostri giorni e in ogni settore. Lancia, simbolo di eleganza e innovazione nel campo automotive, sposa sensibilmente questi valori e nelle nuove auto, caratterizzate da alimentazione bifuel a benzina e Gpl, il lusso, l'eleganza e il glamour si uniscono in modo naturale con l'ecologia e il rispetto dell'ambiente. Attraverso la nostra presenza nella nautica, fortemente coerente con il binomio ambiente-lusso, e in particolare a bordo della Signora del Vento, Lancia punta a diffondere il nuovo gusto di vivere "ecochic" e desidera condividere con appassionati di vela e non l'emozione che inevitabilmente nasce dalla navigazione su un veliero storico e dal prestigio riconosciuto".
Lancia accompagnerà la lussuosa barca a vela nel suo percorso estivo toccando i principali porti della Toscana e della Sardegna, e nelle cinque tappe previste dal tour sarà sicuramente oggetto di grande richiamo per il pubblico locale: ospiti, appassionati, curiosi e turisti, avranno infatti la possibilità di visitare il veliero e vivere un'esperienza unica a bordo. I grandi spazi offerti da un ponte che può ospitare fino a 200 persone, una sala ristorante di 200mq, il solarium e 27 cabine adatte per un soggiorno di lusso in mare, ospiteranno serate danzanti su invito, happy hour e altri eventi firmati Lancia ed organizzati sempre in chiave "ecochic".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso