lunedí, 10 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

La Guardia Costiera e il mistero del polpo fantasma

Oltre otto tonnellate di prodotti in conserva sono stati sequestrati dalla Guardia Costiera di Livorno e Viareggio. Sono i risultati di un'attività a tutela del consumatore eseguita presso una un'importante catena di supermercati a livello nazionale. Gli ispettori della Guardia costiera nei giorni scorsi avevano rinvenuto presso una delle filiali toscane delle scatolette di polpo con imballaggi da tre, in cartone, confezionati da una ditta spagnola, riportanti la denominazione di vendita "Polpo in pezzi". Ingredienti e fotografie del prodotto indicavano ai consumatori la specie "polpo" quale unico contenuto ittico delle confezioni. Ad insospettire i militari sulla probabile frode, però, una scritta sull'involucro in caratteri molto ridotti ed in lingua straniera che, tradotta, indicava il nome di tutt'altra specie di mollusco (totano gigante del pacifico), di qualità di molto inferiore. Le prime analisi visive, da parte di esperti scientifici dell'ARPAT di Livorno confermavano l'evidenza che all'interno delle lattine non vi fosse il polpo. E' scattato pertanto il sequestro, operato presso i depositi di Altopascio ed Arezzo dove sono state fatte concentrare anche tutte le confezioni provenienti dall'intero mercato nazionale giacenti negli scaffali dei supermercati. Sono in corso, a cura dell'AUSL competente, anche le analisi per valutare gli aspetti igienico sanitari. Campioni di prodotto sono stati inviati all'istituto zooprofilattico di Torino che ha identificato la specie, confermando l’assenza di polpo nelle confezioni.


14/08/2012 17:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci