martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24   

GIRAGLIA

La Giraglia 2021 orfana di Saint Tropez

la giraglia 2021 orfana di saint tropez
redazione

Lo Yacht Club Italiano, organizzatore della 68ma edizione della classica regata d’altura comunica che, a causa del perdurare della situazione di estrema incertezza internazionale e in particolare nella costa meridionale francese legata alle normative anti-contagio Covid 19 - fatti che impedirebbero una adeguata organizzazione dell’evento a Saint-Tropez - ha deciso, con il supporto dei suoi partner, di modificare il programma originale. 

La Rolex Giraglia vedrà dunque la sua partenza, mercoledì 16 giugno da Sanremo su un percorso di 243 miglia che prevede una boa in acque francesi nei pressi di Cannes, prima di fare rotta sull’isolotto della Giraglia e ritorno a Genova allo Yacht Club Italiano, dove è prevista la premiazione sabato 19 giugno.
 
Il nuovo programma esclude pertanto, eccezionalmente quest’anno, le regate costiere che si svolgevano nei 3 giorni prima della classica off-shore. Per il 2021 il programma prevede due regate notturne di avvicinamento a Sanremo: due tappe di circa 60 miglia, una con partenza da Genova e una da Saint-Tropez per dare la possibilità agli equipaggi italiani e stranieri di raggiungere in regata il porto di partenza della lunga.
 
Questo il programma dettagliato:
 
Domenica 13 giugno:

  • Ore 19: Partenza della Genova - Sanremo;
  • Ore 19: Partenza della Saint-Tropez – Sanremo;

Lunedì 14: Arrivo a Sanremo e inizio registrazioni;

Martedi 15: Registrazioni partecipanti Rolex Giraglia e premiazioni regate giorno precedente;
 
Mercoledì 16: Partenza off-shore Rolex Giraglia;
 
Sabato 19: Premiazione allo Yacht Club Italiano;
 
La regata è riservata alle imbarcazioni stazzate IRC-ORC con lunghezza superiore ai 9,14 mt. 

La data ufficiale per la pubblicazione del Bando di Regata e per l'apertura delle iscrizioni online è fissata per il 24 aprile 2021 sul sito: rolexgiraglia.com
 
Lo Yacht Club Italiano e i suoi partner ritengono che il programma di carattere straordinario, con partenza e arrivo in Italia, progettato in conseguenza delle restrizioni imposte dalla pandemia, onorerà così la tradizione della Rolex Giraglia, rafforzando il rapporto amichevole tra Italia e Francia, e facilitando la partecipazione di equipaggi dall'Italia e dall'estero. E, ancor più in un periodo complesso come questo, per rafforzare i rapporti di condivisione degli ideali dello sport della vela, della solidarietà sul mare e dello spirito agonistico.

 


13/04/2021 15:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci