sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

NAUTICA

La “Generazione X” Pershing al debutto mondiale

la 8220 generazione 8221 pershing al debutto mondiale
redazione

Ha fatto il suo esordio al Cannes Yachting Festival ed è pronto a presentarsi al pubblico nei principali saloni internazionali dell’autunno, a partire dal Fort Lauderdale International Boat Show.
È Pershing 5X, prima creazione della nuova “Generazione X” nata dalla collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto, Dipartimento Engineering Ferretti Group e lo studio di progettazione Fulvio De Simoni, fondato dall’architetto di cui porta il nome.
Il coupé rappresenta un nuovo, favoloso capitolo nella ultratrentennale storia di Pershing.
DESIGN ESTERNO
Lungo 16,51 metri (54,2’) con un baglio massimo di 4,38 metri (14,4’), Pershing 5X è uno yacht dalle linee supersportive. Il disegno della sovrastruttura, molto aerodinamico, si è rinnovato esaltando gli elementi stilistici degli ultimi Pershing, come le ali laterali a protezione del pozzetto, ormai simbolo del brand. Quattro finestrature a scafo per murata, ognuna dotata di oblò ellittici, completano il design di questo vero e proprio “jet fighter” sull’acqua.
AREA DI POPPA E POZZETTO
La spiaggetta di poppa può divenire movimentabile grazie a un sistema elettroidraulico che le permette di scendere in acqua ad altezze variabili, fino a circa 60 cm, semplificando al massimo varo e alaggio del tender.
L’accesso al garage avviene dalla spiaggetta a portellone aperto, mentre si sale in pozzetto tramite alcuni scalini a dritta o grazie a una passerella a scomparsa.
   Il pozzetto è allestito con un ampio prendisole e cuscino poggiatesta, e un secondo sofà.
L’area può essere separata o congiunta agli interni del ponte da un sistema di apertura e chiusura della porta in cristallo e della vetrata sopra il sofà.
La vetrata si apre elettricamente a ribalta verso il cielino esterno, mentre la porta è formata da due porzioni movimentabili manualmente: la superiore verso il cielino esterno, la porzione inferiore verso l’interno della barca. Quest’ultima, una volta chiusa, diventa anche un divisorio fra salone e pozzetto a protezione dei piccoli ospiti a bordo.
 Questa soluzione permette di trasformare il ponte di coperta in un open space da prua a poppa, oppure di separare l’esterno dall’interno, che può essere vissuto in ogni contesto climatico.
INTERNI DEL PONTE PRINCIPALE
Un mix di essenze, laccati e tessuti dai colori tenui, che toccano diverse sfumature di grigio e sono intervallati da dettagli più scuri a contrasto, caratterizza il decoro del salone. Il pavimento in coperta, in rovere negli stessi toni del grigio, riprende le tonalità degli altri materiali utilizzati a bordo. Ed è
presente in tutti gli ambienti eccetto le cabine.
Questo gioco cromatico crea un clima accogliente e confortevole, esaltato dalla luce naturale proveniente dalle ampie superfici vetrate sui quattro lati e a cielino, dove sono inoltre installate barre led a luce indiretta per una profonda illuminazione anche nelle ore notturne.
  
  La zona pranzo e living fronteggia un mobile a dritta, oltre il quale si trova la plancia, dal look molto sportivo e con sedile di guida firmato Besenzoni.
Sopra la stazione di comando è installato un ampio tettuccio scorrevole in cristallo.
 Sulla sinistra, un divanetto a chaise longue offre agli ospiti una seconda area lounge interna.
PONTE INFERIORE
Per la prima volta su un Pershing sotto i 60 piedi l’armatore può godere di una suite a tutto baglio con bagno en-suite e dinette a murata, attorno alla quale si sviluppa l’intero layout sottocoperta.
Alla suite padronale si aggiunge la VIP a prua - con bagno utilizzato anche come day toilet - e una dinette che fronteggia la cucina.
 Le soluzioni stilistiche concepite dallo studio Fulvio de Simoni e dagli architetti e designer della Direzione Engineering Ferretti Group donano all’imbarcazione uno stile unico. Ai laccati, all’essenza e ai tessuti si aggiunge la pregiata carta da parati bianca, firmata Vescom.
Copriletti e cuscinerie firmati Zimmer+Rhode e Casamance, oltre a una coppia di lampade ad appoggio firmate Cini & Nils nella suite padronale, completano il decoro sulla prima unità.
I bagni, con top e lavabo in ceramica, possono essere arricchiti da mosaici decorativi, nelle pareti della doccia. Sulla prima unità presentata a Cannes, il bagno armatoriale presenta un fascinoso mosaico
“Pulsar Crono” dell’azienda italiana Mosaico +, sempre nei toni del grigio chiaro.
In cucina, illuminata da spot luminosi al led di Cantalupi, domina il piano in corian antracite. Lo stesso materiale è utilizzato nel piano del tavolo della dinette, che si sviluppa attorno a un tavolo convertibile su richiesta. Una volta abbassato e rivestito da un cuscino, il sofà a “C” è trasformabile in un comodo divano letto. Due eleganti applique Fontana Arte completano il decoro dell’ambiente.
La dinette, su richiesta, può essere sostituita da una terza cabina con letti a castello oppure dalla cabina marinaio.
In questo caso, l’accesso avviene dall’esterno, sulla tuga, per garantire la massima privacy agli ospiti.
MOTORIZZAZIONE E PRESTAZIONI
Pershing 5X presenta una doppia motorizzazione, che comporta anche una diversa disposizione della sala macchine.
Si può scegliere fra una coppia VOLVO D11 IPS950 dalla potenza di 725 HP con piedi azimutali ed eliche controrotanti (velocità di crociera, 30 nodi, massima 36 nodi - dati preliminari). Tutte le soluzioni integrabili che la casa svedese offre sul mercato sono installabili a bordo, su richiesta.
In alternativa, l’armatore può optare per due CAT 12.9 da 1000 HP con eliche di superficie Top System 75X (velocità di crociera, 41 nodi, massima 45 nodi - dati preliminari), a cui si può aggiungere il sistema EASYSET, in genere utilizzato su imbarcazioni di maggiori dimensioni.
Inoltre, su richiesta si può aggiungere una nuovissima opzione che permette di manovrare l’imbarcazione tramite un joystick.
Questo sistema, presente per la prima volta su Pershing, è denominato EASY DOCK ed è frutto del consolidato sodalizio tecnologico fra Pershing e Top System. Sarà disponibile in esclusiva per i nuovi coupé del brand, garantendo ulteriori e interessanti scenari di sviluppo.


27/10/2016 20:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci