venerdí, 31 ottobre 2025

NAUTICA

La “Generazione X” Pershing al debutto mondiale

la 8220 generazione 8221 pershing al debutto mondiale
redazione

Ha fatto il suo esordio al Cannes Yachting Festival ed è pronto a presentarsi al pubblico nei principali saloni internazionali dell’autunno, a partire dal Fort Lauderdale International Boat Show.
È Pershing 5X, prima creazione della nuova “Generazione X” nata dalla collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto, Dipartimento Engineering Ferretti Group e lo studio di progettazione Fulvio De Simoni, fondato dall’architetto di cui porta il nome.
Il coupé rappresenta un nuovo, favoloso capitolo nella ultratrentennale storia di Pershing.
DESIGN ESTERNO
Lungo 16,51 metri (54,2’) con un baglio massimo di 4,38 metri (14,4’), Pershing 5X è uno yacht dalle linee supersportive. Il disegno della sovrastruttura, molto aerodinamico, si è rinnovato esaltando gli elementi stilistici degli ultimi Pershing, come le ali laterali a protezione del pozzetto, ormai simbolo del brand. Quattro finestrature a scafo per murata, ognuna dotata di oblò ellittici, completano il design di questo vero e proprio “jet fighter” sull’acqua.
AREA DI POPPA E POZZETTO
La spiaggetta di poppa può divenire movimentabile grazie a un sistema elettroidraulico che le permette di scendere in acqua ad altezze variabili, fino a circa 60 cm, semplificando al massimo varo e alaggio del tender.
L’accesso al garage avviene dalla spiaggetta a portellone aperto, mentre si sale in pozzetto tramite alcuni scalini a dritta o grazie a una passerella a scomparsa.
   Il pozzetto è allestito con un ampio prendisole e cuscino poggiatesta, e un secondo sofà.
L’area può essere separata o congiunta agli interni del ponte da un sistema di apertura e chiusura della porta in cristallo e della vetrata sopra il sofà.
La vetrata si apre elettricamente a ribalta verso il cielino esterno, mentre la porta è formata da due porzioni movimentabili manualmente: la superiore verso il cielino esterno, la porzione inferiore verso l’interno della barca. Quest’ultima, una volta chiusa, diventa anche un divisorio fra salone e pozzetto a protezione dei piccoli ospiti a bordo.
 Questa soluzione permette di trasformare il ponte di coperta in un open space da prua a poppa, oppure di separare l’esterno dall’interno, che può essere vissuto in ogni contesto climatico.
INTERNI DEL PONTE PRINCIPALE
Un mix di essenze, laccati e tessuti dai colori tenui, che toccano diverse sfumature di grigio e sono intervallati da dettagli più scuri a contrasto, caratterizza il decoro del salone. Il pavimento in coperta, in rovere negli stessi toni del grigio, riprende le tonalità degli altri materiali utilizzati a bordo. Ed è
presente in tutti gli ambienti eccetto le cabine.
Questo gioco cromatico crea un clima accogliente e confortevole, esaltato dalla luce naturale proveniente dalle ampie superfici vetrate sui quattro lati e a cielino, dove sono inoltre installate barre led a luce indiretta per una profonda illuminazione anche nelle ore notturne.
  
  La zona pranzo e living fronteggia un mobile a dritta, oltre il quale si trova la plancia, dal look molto sportivo e con sedile di guida firmato Besenzoni.
Sopra la stazione di comando è installato un ampio tettuccio scorrevole in cristallo.
 Sulla sinistra, un divanetto a chaise longue offre agli ospiti una seconda area lounge interna.
PONTE INFERIORE
Per la prima volta su un Pershing sotto i 60 piedi l’armatore può godere di una suite a tutto baglio con bagno en-suite e dinette a murata, attorno alla quale si sviluppa l’intero layout sottocoperta.
Alla suite padronale si aggiunge la VIP a prua - con bagno utilizzato anche come day toilet - e una dinette che fronteggia la cucina.
 Le soluzioni stilistiche concepite dallo studio Fulvio de Simoni e dagli architetti e designer della Direzione Engineering Ferretti Group donano all’imbarcazione uno stile unico. Ai laccati, all’essenza e ai tessuti si aggiunge la pregiata carta da parati bianca, firmata Vescom.
Copriletti e cuscinerie firmati Zimmer+Rhode e Casamance, oltre a una coppia di lampade ad appoggio firmate Cini & Nils nella suite padronale, completano il decoro sulla prima unità.
I bagni, con top e lavabo in ceramica, possono essere arricchiti da mosaici decorativi, nelle pareti della doccia. Sulla prima unità presentata a Cannes, il bagno armatoriale presenta un fascinoso mosaico
“Pulsar Crono” dell’azienda italiana Mosaico +, sempre nei toni del grigio chiaro.
In cucina, illuminata da spot luminosi al led di Cantalupi, domina il piano in corian antracite. Lo stesso materiale è utilizzato nel piano del tavolo della dinette, che si sviluppa attorno a un tavolo convertibile su richiesta. Una volta abbassato e rivestito da un cuscino, il sofà a “C” è trasformabile in un comodo divano letto. Due eleganti applique Fontana Arte completano il decoro dell’ambiente.
La dinette, su richiesta, può essere sostituita da una terza cabina con letti a castello oppure dalla cabina marinaio.
In questo caso, l’accesso avviene dall’esterno, sulla tuga, per garantire la massima privacy agli ospiti.
MOTORIZZAZIONE E PRESTAZIONI
Pershing 5X presenta una doppia motorizzazione, che comporta anche una diversa disposizione della sala macchine.
Si può scegliere fra una coppia VOLVO D11 IPS950 dalla potenza di 725 HP con piedi azimutali ed eliche controrotanti (velocità di crociera, 30 nodi, massima 36 nodi - dati preliminari). Tutte le soluzioni integrabili che la casa svedese offre sul mercato sono installabili a bordo, su richiesta.
In alternativa, l’armatore può optare per due CAT 12.9 da 1000 HP con eliche di superficie Top System 75X (velocità di crociera, 41 nodi, massima 45 nodi - dati preliminari), a cui si può aggiungere il sistema EASYSET, in genere utilizzato su imbarcazioni di maggiori dimensioni.
Inoltre, su richiesta si può aggiungere una nuovissima opzione che permette di manovrare l’imbarcazione tramite un joystick.
Questo sistema, presente per la prima volta su Pershing, è denominato EASY DOCK ed è frutto del consolidato sodalizio tecnologico fra Pershing e Top System. Sarà disponibile in esclusiva per i nuovi coupé del brand, garantendo ulteriori e interessanti scenari di sviluppo.


27/10/2016 20:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci