mercoledí, 5 novembre 2025

DUECENTO

La Duecento: Fanatic e Vola Vola in testa alla corsa

la duecento fanatic vola vola in testa alla corsa
redazione

I partecipanti alla XXI edizione de La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita e Marina 4, in collaborazione con Paulaner, Acqua San Benedetto, Cantina Colli del Soligo, Astra Yacht, Techimpex e Aiino sono oltre la metà del percorso.

 

In testa alla flotta, sia nella classe XTutti che in quella X2, assistiamo via tracking satellitare ad interessanti match race e non è detto che alla fine, se il vento rinforzerà nella notte come da previsioni, ci potrà essere il terzo incomodo pronto ad approfittare della situazione.

 

Alle 10.20 di sabato 9 maggio, Fanatic di Alex Peresson è stata la prima imbarcazione ad essersi lasciata l’isola croata di Sansego alle spalle, seguita dopo circa venti minuti da Altair 3 di Sandro Paniccia, che ha poi raggiunto e superato il Luffe 54 e si trova all’altezza di Rovigno in testa alla flotta.

Terza posizione alle 11.30 per Selene Alifax di Massimo De Campo con Alberto Leghissa alla tattica, seguito alle 11.55 da Lazy del tedesco Richard Mueller primo della classe Trimarani, alle 12.15 da Give me Five Duvetica di Daniele Augusti e alle 12.25 da Selavy di Gianni Montagner.

 

Nella classe X2 il Millenium 40 Vola Vola dei croati Bojan Bozic-Sandi Lulic continua la sua battaglia con il Farr 40 Shear Terror dei Ravennati Pieralberto Setti (veterano della 500x2, che ha vinto con Capricorno nel 1992) e Cesare Salotti, con un vantaggio del primo di 15 minuti nel passaggio di Sansego.

 

In questa XXI Duecento, si naviga a vista alla ricerca del bordo migliore e mentre alcuni hanno già messo la prua in direzione Caorle e bordeggiano lungo la costa istriana alla ricerca del refolo più favorevole, nelle retrovie qualcuno lotta ancora per raggiungere Sansego.

Le classifiche sono più che mai aperte, ma lo spirito delle lunghe è anche quello di non mollare, fisicamente e mentalmente e fare le scelte strategiche migliori, specialmente nelle insidiose acque croate, può determinare il risultato finale.

 

I primi arrivi al traguardo di Porto Santa Margherita sono attesi nella tarda serata di oggi sabato 9 maggio, dove il Comitato si sta preparando per accogliere i vincitori delle Line Honor Trofeo Paulaner X2 e XTutti e gli altri protagonisti dell’edizione 2015 de La Duecento.

 

Per l’elenco dei passaggi aggiornati e per seguire la rotta delle imbarcazioni con SGS Tracking, www.cnsm.org.


09/05/2015 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci