Vela, Laura Dekker - Jeans, T-shirt, aria angelica e una chitarra a tracolla. Così è stata ritratta in una foto Laura Dekker mentre si imbarcava all'aeroporto internazionale Princess Juliana di St. Maarten sul volo che la sta riportando in Olanda. Ad attenderla, oltre i genitori, ci sarà la polizia olandese che la aspetta per farle un bel po' di domande.
Il portavoce della Polizia olandese, Bernhard Jens, ha dichiarato infatti che Laura dovrà spiegare come ha fatto a partire, da dove è partita, chi l'ha aiutata e se è partita da sola. Per la Polizia è infatti impossibile che la ragazzina si sia potuta imbarcare da sola in un aeroporto olandese.
La portavoce della famiglia, Mariska Woertman, ha dichiarato che per Laura "è stata una grande delusione capire che i giudici non l'avrebbero lasciata andare. E per una bambina di 14 anni - ha proseguito la Woertman - è probabilmente un po' difficile da capire".
La madre di Laura (i genitori sono oggi divorziati ndr) è sempre stata ai margini di tutta questa storia, ma anche per lei Laura è troppo giovane per poter compiere il giro del mondo a vela in solitario. Laura Dekker Arriverà ad Amsterdam domani mattina presto.
Cosa accadrà ora alla ragazza è difficile ipotizzarlo. Difficilmente potrà essere affidata di nuovo al padre, anche se come oggi sotto tutela di un incaricato dal Tribunale di Utrecht. E' possibile, come ha dichiarato il portavoce del Governo, Richard Bakker, che possa essere direttamente presa sotto tutela dello stato olandese attraverso l'Agenzia per la Protezione dell'Infanzia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese