lunedí, 3 novembre 2025

TRIDENTE

La Classe Tridente si presenta a Livorno

Nell’ambito del XXVII Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, domenica 25 aprile alle ore 15, presso il Villaggio Tuttovela si svolgerà la conferenza stampa di presentazione ufficiale della Classe Tridente e del Trofeo Francesco Morosini 2010.

Nel corso della conferenza stampa il Presidente della Classe Tridente, Curzio Merchiò, e il Segretario Francesco Dal Bon, illustreranno il calendario agonistico 2010 e le motivazioni che hanno spinto lo scorso ottobre a fondare l’Associazione di Classe Italiana Tridente.

Insieme al Comandante della Scuola Navale Militare “Morosini”, Capitano di Vascello Enrico Pacioni, verrà inoltre illustrato il Trofeo Morosini 2010, tappa conclusiva del Campionato Nazionale classe Tridente alla quale parteciperanno gli equipaggi classificatisi nelle prime cinque posizioni delle sei tappe del Circuito Nazionale che si svolgeranno a Livorno, Bellaria-Igea (RN), Desenzano (BS), Pesaro, Bracciano (RM) e Brenzone (VR) dal 24 aprile al 19 settembre. In questa edizione del Trofeo saranno coinvolte oltre cento persone esterne alla Scuola Navale e quindici allievi del Morosini.

Alla conferenza stampa prenderanno parte anche Gianluca Bracci del C.N.A. Cantiere Nautico, produttore dei Tridente 14’ e 16 e il progettista Paolo Cori, che parleranno delle caratteristiche della versatile deriva.

Il Dirigente Scolastico Emilio Luzi e il presidente della LNI sez Brescia Desenzano, Daniele Manzini spiegheranno in anteprima il progetto che coinvolgerà una decina di studenti del Liceo G. Bagatta di Desenzano del Garda, a riprova del fatto che già dalle sue prime iniziative l’Associazione Italiana Classe Tridente si sta dimostrando intenzionata a creare un nuovo punto di riferimento per i più giovani.

L’Associazione Classe Tridente, in accordo con l’art. 3 del Protocollo d’intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Fiv, infatti, sta proponendo agli Istituti Scolatici la collaborazione per ampliare l’offerta formativa con corsi di vela su Tridente 14’ e 16’ dedicati agli studenti delle scuole medie superiori, con il supporto dei circoli velici.

In chiusura, Raffaella Agrippa parlerà del progetto “Liberi Tutti” rivolto alle disabilità mentali e proposto con imbarcazioni Tridente dal Club Velico Marina di Pietrasanta in collaborazione con l’Azienda USL 12 di Viareggio - Centro di Salute Mentale della Versilia, su imbarcazioni Tridente.


19/04/2010 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci