La quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita è entrata nelle fasi finali.
Alle 06.00 di mercoledì 4 giugno TWT UComm di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro, ormai inarrestabile, ha passato l’isola croata di Sansego che rappresenta l’ultimo waypoint prima del traguardo finale di Porto Santa Margherita.
Alle 07.50 Duvetica W.G. di Sergio Quirino Valente, grazie alla scelta del bordo verso la costa croata è riuscita a distaccare il Class40 Fulcrum II di Marek Chartny, passato alle 13.00.
Passaggio a Sansego sulla via del ritorno anche per altri protagonisti di questa edizione, durante la quale il grosso della flotta si è mosso quasi all’unisono, dando vita ad appassionanti match race ancora aperti.
Alle 13.45 è passato Dara 3, Sly 42 del We Sailing Team con Andrea Boscolo alla tattica, seguito alle 14.00 da Wanderlust dei triestini Furio Gelletti e Franco Ferluga.
In avvicinamento anche Margherita di Piero Burello, Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, Lucky P di Valerio Cigaina, Vulcangas di Andrea Penzo.
Seguono a circa trenta miglia da Sansego al rilevamento delle 14.30 Waypoint di Cargo/Nijkolic, Demon X Aldo Palmisano Int. di Sambo/Malgarise, Alta Marea di Mauro Serra, Jonathan RR di Bostjan Jancar, Black Angel di Striuli/Tapetto, Superatax di Marco Bertozzi, Big Speedy dei coniugi Rauch, La Dolce Vita di Bruss/Carantini, Angi Silve Care One di Salvatore e Michele Merolla, Iaiai Mass Ind di Queirolo/Favaro, Andrebora di Mattiuzzo/De Cassan e X-Sea Io Regato X Emma di Mario Mantegazza.
Le imbarcazioni in coda alla flotta, Atame! di Beppe Bisotto/Peter Leitner e Batticuore di Marco e Andrea Morassut, sono riuscite con molta determinazione nel frattempo a lasciarsi dietro le spalle la metà del percorso, doppiando l’isola di San Domino alle Tremiti, rispettivamente alle 00.55 e alle 9.30 di mercoledì 4 giugno.
Nella tarda serata di oggi, sono attesi i primi arrivi di TWT UComm e Duvetica, seguiti nella notte e nella mattinata di domani dal gruppo di testa della flotta.
La regata, valida per l’assegnazione del titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI è sponsorizzata da Phoenix Informatica Bancaria Spa, BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, con la partnership di Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco e con il contributo e del Comune di Caorle.
Per seguire la rotta delle imbarcazioni partecipanti e per l’aggiornamento dei passaggi: www.lacinquecento.com.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone