martedí, 16 settembre 2025

CINQUECENTO

La Cinquecento: tutti i vincitori classe per classe

la cinquecento tutti vincitori classe per classe
redazione

Vela, La Cinquecento - Con l’arrivo di Garfield di Luca Pizzi e Marino Suban alle 01.07.08 di sabato 7 giugno 2014 si è conclusa ufficialmente la quarantesima edizione de La Cinquecento del Circolo Nautico Santa Margherita, regata d’altura sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.

Edizione ricca di emozioni, di storie di mare e di amicizia, di competizione e sano agonismo, tra i primi arrivati come nel gruppo di coda, che ha chiuso la regata con parecchie ore di distacco, perché come dicono molti partecipanti “finirla è un po’ vincerla”.

 

Come sempre, il risultato finale di questa lunga corsa nel mar Adriatico, in un tratto ricco di insidie e condizioni meteo-marine mutevoli, non ha mancato di lasciare sul proprio percorso vittime illustri per incoronare alla fine i sui re.

 

Black Angel, IMX38 di Paolo Striuli, caorlotto doc, in coppia con il lidense Marco Tapetto, sono i vincitori assoluti IRC della 500x2 2014.

Entrambi già vincitori in passate edizioni, Paolo Striuli in coppia con Paolo Favaro nel 2007 e con Roberto Scardellato nel 2009 e Marco Tapetto lo scorso anno in coppia con Manuel Costantin, hanno partecipato per la prima volta insieme.

 

“E’ la mia ottava partecipazione, la prima con Marco, un grande amico e un compagno che mi ha insegnato molto.” dichiara l’armatore Paolo Striuli all’arrivo “Ogni partecipazione a questa regata mi da qualcosa di nuovo, un’emozione sempre grande e sono molto felice per questo risultato.”

 

“E’ stata una regata entusiasmante” ha dichiarato il co-skipper Marco Tapetto, rientrato per la 500x2 da Capo Verde dove sta preparando per l’autunno la traversata atlantica con la moglie Ursula su una “sampierota”, tipica imbarcazione veneziana “l’Adriatico viene spesso sottovalutato, in realtà è un mare ricco di sorprese e la 500x2 ne è l’essenza, sia per le barche tecnologiche che per quelle amatoriali. Quando torni dopo una 500x2 senti la forza di questo mare cangiante, con venti che cambiano in poche ore, dalle assolate coste della Dalmazia, alle Tremiti che arrivano all’improvviso. L’ultima parte è la più tecnica, dal golfo di Trieste a Venezia tutto piò cambiare e tutta la conoscenza si infrange sull’Adriatico, che ha deimicroclimi particolari che fanno la felicità di chi partecipa a questa regata, rendendola mitica, da vedere e interpretare in ogni istante.”

 

Le classi IRC X2 vedono il successo di TWT UComm di Marco Rodolfi/Matteo Auguadro in classe O, secondi in Overall a pochi minuti di distacco da Black Angel, de La Dolce Vita di Berti Bruss in coppia con il velista non vedente Egidio Carantini in classe 1, ancora di Black Angel in classe 2 e di Pokekiakkere dei riminesi Alberto De Rossi e Fabio Pogliani in classe 3.

In ORC X2 successo per la coppia Silvio Sambo/Dario Malgarise su DemonX Aldo palmisano Int., che hanno tagliato il traguardo quarti assoluti della classe X2, giovedì 5 giugno alle 15.27.

 

In IRC XTutti confermato il successo di Duvetica W.G., che sale nel gradino più alto del podio anche in classe ORC XTutti, vittoria valida per il punteggio ai fini del Campionato Italiano Offshore e del Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’Anno Uvai.

 

In IRC Xtutti classe 0 confermato il successo di Duvetica WG, in classe 1 si impone il bolognese Mauro Serra con l’X43 Alta Marea.

 

Le premiazioni si terranno unitamente a quelle de La Duecento, sabato 7 giugnoalle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle, presentate da Berti Bruss, velista e speaker radiofonico che saprà come sempre coinvolgere i partecipanti e tirare fuori le loro emozioni, spirito immutato del fascino della prima regata in doppio ideata nel Mediterraneo.

 

Nel corso delle premiazioni verranno assegnati anche i Trofei Line Honours Paulaner X2 e Xtutti de La Duecento, i Line Honours Phoenix X2 e Xtutti de La Cinquecento, il premio speciale BIM “Due uomini, una barca, un’impresa” e il Trofeo Challenge Leonardo Bronca, al miglior risultato della coppia più giovane alla 500x2, i bravissimi Marco Rodolfi e Matteo Auguadro su TWT UComm.

 

A seguire per tutti i partecipanti a La Duecento e La Cinquecento edizioni dell’anniversario, in Spiaggia di Levante si terrà il Beach Party Paulaner, durante il quale rilassarsi e scambiarsi racconti ed esperienze.

 

La regata, valida per l’assegnazione del titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI è sponsorizzata da Phoenix Informatica Bancaria Spa, BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, con la partnership di Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Paulaner, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco e con il contributo e del Comune di Caorle.

 

Per l’aggiornamento dei passaggi e le classifiche provvisorie: www.lacinquecento.com.

 

CLASSIFICHE PROVVISORIE LA CINQUECENTO 2014

IRC X2 Overall: Black Angel (Paolo Striuli/Marco Tapetto)

IRC X2 classe 0: 1. TWT UComm (Marco Rodolfi/Matteo Augudro) 2. Wanderlust (Furio Gelletti/Franco Ferluga) 3. Big Speedy (Thomas Rauch/Gudrun Rauch)

IRC X2 classe 1: 1. La Dolce Vita (Berti Bruss/Egidio Carantini) 2. Calliope per Emergency (Luciano Tronchin/Marco Marin) 3. Duna (Ernesto Pernat/Fabio Brisolin)

IRC X2 classe 2: 1. Black Angel (Paolo Striuli/Marco Tapetto) 2. Demon X Aldo Palmisano Int. (Silvio Sambo/Dario Malgarise) 3. Andrebora (Roberto Mattiuzzo/Francesco De Cassan)

IRC X2 classe 3: 1. Pokekiakkere (Alberto De Rossi/Fabio Pogliani) 2. Sipi’s Song Moreno Motor Co. (Dezio Paoletti/Marco Angi) 3. Velenosa (Marco Valentini/Fausto Cavina)

ORC X2 Overall: 1. Demon X Aldo Palmisano Int. (Silvio Sambo/Dario Malgarise) 2. Andrebora (Roberto Mattiuzzo/Francesco De Cassan) 3. Iaiai Masso Ind. (Marcello Queirolo/Paolo Favaro)

 

IRC XTutti Overall: Duvetica W.G. (Sergio Quirino Valente)

IRC XTutti classe 0: 1. Duvetica W.G. (Sergio Quirino Valente) 2. Dara 3 (Bisetto-Morelli We Sailing Team) 3. Vulcangas (Enrico Fabbri)

IRC XTutti classe 1: 1. Alta Marea (Mauro Serra) 2. Super Atax (Marco Bertozzi) 3. X-Sea Io regato x Emma (Mario Mantegazza)

ORC XTutti Overall: 1. Duvetica W.G. (Sergio Quirino Valente) 2. 2. Dara 3 (Bisetto-Morelli We Sailing Team) 3. Il Moro di Venezia XXVII (Alessandro Narduzzi)


08/06/2014 07:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci