mercoledí, 5 novembre 2025

CINQUECENTO

La Cinquecento: Sansego dolce, Sansego amara

la cinquecento sansego dolce sansego amara
redazione

Sansego dolce per Give me Five che alle 20.05 di ieri sera mercoledì 1° giugno è stata la prima imbarcazione assoluta e della classe XTutti a passare l’oramai storico disimpegno de La Cinquecento.

Sansego amara per William B, che correva nella XDue, con a bordo Alessandro Bottecchia e Francesco Trevisan, che sono finiti a scogli a Unije, subito dopo il passaggio a Sansego, ed hanno dovuto abbandonare la propria imbarcazione.

Nessun problema per i due velisti. “Nemmeno un graffio fisico - hanno dichiarato al telefono nella notte - ma qualche graffio all’anima sì, c’è stato”.

La Direzione di Corsa ha reagito prontamente all’emergenza, così come ha fatto la Guardia Costiera Croata, che ha tratto immediatamente in salvo Alessandro e Francesco ed ora sta collaborando con loro per recuperare la barca che non sembra aver riportato seri danni. Un’avventura conclusasi positivamente anche per l’estrema professionalità dimostrata da tutti, a partire dai due componenti dell’equipaggio, conosciuti come marinai con un’altissima attenzione alla sicurezza che non lasciano mai nulla al caso. Sentiremo il loro racconto al più presto. 

Gli altri passaggi sono stati quelli di Be Wild di Renzo Grottesi alle 22.30, impegnato in un avvincente match race con Give me Five dall’esito per nulla scontato.

Il primo passaggio di Sansego nella classe X2 è ancora dei fratelli Cristiano e Alessio Verardo con il Class 40 Kika Green Challenge alle 22.40. E qui il podio sembra fatto, con Wanderlust al secondo posto e Illumia 12 di Zambelli/Tosi al terzo.

Nella tarda mattinata sono attesi i primi arrivi al traguardo di Porto Santa Margherita di Caorle, dove verranno decretati i vincitori del Trofeo Phoenix Line Honour.


02/06/2016 10:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci