Sansego dolce per Give me Five che alle 20.05 di ieri sera mercoledì 1° giugno è stata la prima imbarcazione assoluta e della classe XTutti a passare l’oramai storico disimpegno de La Cinquecento.
Sansego amara per William B, che correva nella XDue, con a bordo Alessandro Bottecchia e Francesco Trevisan, che sono finiti a scogli a Unije, subito dopo il passaggio a Sansego, ed hanno dovuto abbandonare la propria imbarcazione.
Nessun problema per i due velisti. “Nemmeno un graffio fisico - hanno dichiarato al telefono nella notte - ma qualche graffio all’anima sì, c’è stato”.
La Direzione di Corsa ha reagito prontamente all’emergenza, così come ha fatto la Guardia Costiera Croata, che ha tratto immediatamente in salvo Alessandro e Francesco ed ora sta collaborando con loro per recuperare la barca che non sembra aver riportato seri danni. Un’avventura conclusasi positivamente anche per l’estrema professionalità dimostrata da tutti, a partire dai due componenti dell’equipaggio, conosciuti come marinai con un’altissima attenzione alla sicurezza che non lasciano mai nulla al caso. Sentiremo il loro racconto al più presto.
Gli altri passaggi sono stati quelli di Be Wild di Renzo Grottesi alle 22.30, impegnato in un avvincente match race con Give me Five dall’esito per nulla scontato.
Il primo passaggio di Sansego nella classe X2 è ancora dei fratelli Cristiano e Alessio Verardo con il Class 40 Kika Green Challenge alle 22.40. E qui il podio sembra fatto, con Wanderlust al secondo posto e Illumia 12 di Zambelli/Tosi al terzo.
Nella tarda mattinata sono attesi i primi arrivi al traguardo di Porto Santa Margherita di Caorle, dove verranno decretati i vincitori del Trofeo Phoenix Line Honour.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat