TWT UComm guida la flotta anche al passaggio delle Isole Tremiti, doppiate dal Class 40 di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro alle 01.55 di martedì 3 giugno.
Seguono a breve distanza le altre imbarcazioni del gruppo di testa, che continuano a mantenere il comando della quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita sulla rotta di cinquecento miglia da Caorle alle Tremiti e ritorno.
La seconda imbarcazione in assoluto a transitare a San Domino è stata il Class 40 Fulcrum II di Marek Chartny della classe XTutti alle 02.05, seguita da Duvetica W.G. skipper Daniele Augusti alle 03.15, Margherita di Piero Burello alle 04.55, Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga alle 05.10, seconda imbarcazione della classe X2.
La veloce discesa è stata favorita da venti portanti da nord-est che hanno aiutato la flotta a raggiungere le Isole Tremiti, dove nelle prime ore della mattina si registravano venti di grecale intorno ai 6/7 nodi, rinforzati intorno a mezzogiorno.
Tra le imbarcazioni della classe XTutti, Dara 3 del We Sailing Team guidata da Andrea Boscolo è transitato alle 05.15, lasciandosi alle spalle Jonathan RR di Bostjan Jancar, Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, Vulcangas di Andrea Penzo, Alta Marea di Mauro Serra e l’X55 Lucky P, con al timone il velista e navigatore caorlotto Felice Gusso.
Nella classe X2 la partita è più che mai aperta. Waypoint di Cargo/Nikolic si è lasciata San Domino alle spalle alle ore 05.15, seguita alle 06.55 da una rivelazione di questa edizione, Angi Silver Care One dei fratelli Salvatore e Michele Merolla, un Giro 34 che sta dando del filo da torcere a scafi molto più performanti.
Demon X- Aldo Palmisano Int. di Sambo/Malgarise, Black Angel di Striuli/Tapetto, Big Speedy dei coniugi tedeschi Rauch, Iaiai Mass Ind di Queirolo/Favaro e La Dolce Vita di Bruss/Carantini sono tutti in rimonta e l’esito finale non è per nulla scontato.
Il vento di nord-est sta accompagnando nella seconda parte della regata la risalita dei partecipanti, rendendo probabilmente la vita un po’ dura soprattutto agli equipaggi della classe X2, costretti a bordeggiare di bolina.
Subito dopo il passaggio alle Tremiti, TWT UComm di Rodolfi/Auguadro e Duvetica W.G. hanno scelto di tenersi nella fascia centrale dell’adriatico, mentre Fulcrum II, Wanderlust di Gelletti/Ferluga, Angi Silver Care One dei fratelli Merolla e molti altri hanno preferito un lato più verso la costa croata.
In una regata lunga e di difficile lettura come La Cinquecento Trofeo Phoenix, strategia e scelte tattiche come queste possono fare la differenza sul risultato finale, che resta sempre incerto, fino all’ultimo refolo.
Sono attesi nelle prime ore di mercoledì 4 giugno i transiti all’isola di Sansego, meno di cento miglia dal traguardo finale di Porto Santa Margherita, mentre in coda alla flotta la coppia Andrea e Marco Morassut (padre e figlio) su Batticuore, dovrebbe quasi contemporaneamente arrivare a metà percorso della regata, alle isole Tremiti.
La regata, valida per l’assegnazione del titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI è sponsorizzata da Phoenix Informatica Bancaria Spa, BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, con la partnership di Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco e con il contributo e del Comune di Caorle.
Per seguire la rotta delle imbarcazioni partecipanti e per l’aggiornamento dei passaggi: www.lacinquecento.com.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat