mercoledí, 5 novembre 2025

CNSM

La Cinquecento: la notte porta scompiglio

la cinquecento la notte porta scompiglio
Roberto Imbastaro

Era troppo bello per essere vero. Tanto bel vento così in Adriatico non si era quasi mai visto e quindi Eolo ha ritirato il proprio appoggio alla Cinquecento ed è tornato a pisolare. Ne hanno fatto le spese le barche più grintose, quelle fatte per navigare mordendo le onde e non quelle che riescono a muoversi anche con l'ultimo sospiro dello skipper colpito da enfisema.

Ma anche questa è una scienza. Inesatta, ma una scienza. E dopo una nottata passata alla ricerca di un po’ di vento, la flotta si è sgranata perché le idee dei tattici di bordo hanno incominciato a divergere sul bordo migliore per atterrare a San Domino alle Isole Tremiti, metà del percorso di gara.

Alcuni hanno scelto di restare al centro, altri si sono avvicinati verso la costa italiana e altri sono andati alla ricerca delle brezze verso le isole croate. L’esito di queste scelte è ancora tutto da vivere, ma consegnerà qualche risultato inaspettato in questa edizione particolarmente avvincente.

Alle 16.15 di martedì 31 maggio Give Me Five di Marineria Veneziana è la prima imbarcazione assoluta e della classe XTutti a lasciarsi San Domino alle spalle e inizia la sua risalita tentando di mantenere la leadership appena acquisita. Al timone il bravo Davide Bivi, coadiuvato da Daniele Augusti alla tattica e Ciro Di Piazza in prua.

Segue Be Wild di Renzo Grottesi (17.15). Nel gruppo di testa anche Vaquita (17.30) di Alessandro Fiori con i ministi Alessandro Suardi, Stefano Paltrinieri e la brava Alessandra Boatto e Super Atax (17.35) di Marco Bertozzi con una squadra di esperti e qualche giovane leva al suo comando.

Nella classe X2 il match race tra gli amici Zambelli/Tosi su Illumia12 e i fratelli Verardo su Kika Green Challenge si è risolto al momento con ilsorpasso di questi ultimi, primi della classe X2 a passare San Domino alle 16.45.

Intanto nel gruppetto degli inseguitori nessuno sembra disposto a lasciare la partita e alcuni scafi stanno raggiungendo la testa della flotta, sicuramente impensierendo i leader.

Le scelte tattiche di Wanderlust di Gelletti/Vaccari passati alle 17.25 e dei diretti inseguitori Black Angel di Striuli/Favaro, Marrakech Express di Budinich/Gratton, William B di Bottecchia/Trevisan, sembrano dare i primi risultati.

 

L’aggiornamento meteo fornito da Andrea Boscolo di Meteo Sport per le prossime 24 ore, annuncia un vento prevalentemente a regime di brezza con le transizioni a carattere di gradiente dal III e IV quadrante sull'Adriatico Centrale. Ancora una giornata impegnativa per i tattici di bordo.

Il grosso della flotta al rilevamento tracker delle 17.30 è in avvicinamento a San Domino e i prossimi passaggi a Sansego, ultimo waypoint prima del traguardo, dovrebbero avvenire nella giornata di mercoledì 1 giugno.

La 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.


01/06/2016 00:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci