domenica, 9 novembre 2025

151 MIGLIA

La chiusura del primo week end della 151 Miglia-Trofeo Cetilar

la chiusura del primo week end della 151 miglia trofeo cetilar
redazione

Dopo tre giorni all’insegna di vela, sport e divertimento, si è chiusa oggi al Porto di Pisa la prima serie di eventi che precedono la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura che partirà nel pomeriggio di giovedì 31 maggio, al largo tra Livorno e Marina di Pisa, e che ad oggi vanta già 218 barche iscritte.
Archiviato con soddisfazione lo spettacolo di ieri di 151 Bimbi a Vela, giornata dedicata ai più piccoli, e della corsa podistica 15.1, un vero successo di partecipazione grazie alla presenza di quasi 500 runners, oggi il week end si è chiuso con le ultime regate del 151 Cetilar Trophy M32, con sette prove disputate dai velocissimi catamarani M32 di fronte a un lungomare animato da parecchi spettatori.
Bene oggi Vitamina Veloce SiderAL, il cat in regata per lo YC Repubblica Marinara di Pisa portato da Andrea Lacorte con a bordo i campioni iridati match race Torvar Mirsky e Cameron Seagreen, miglior equipaggio di giornata con due vittorie parziali. La vittoria finale è invece andata all’inglese GAC Pindar di Peter Nicholas, davanti a Section 16 di Richard Davies e a Vitamina Veloce SiderAL.
Con questi risultati si chiude così questo primo week end della 151 Miglia, in attesa di tornare nuovamente al Porto di Pisa mercoledì 30 per la 151 Dance Parade, la grande festa che precede, il giorno dopo, il briefing allo Yacht Club Livorno e la partenza della regata alle quattro del pomeriggio. 
“Sono stati tre giorni entusiasmanti per chi ama lo sport e la vita, perché lo sport stesso è vita e noi siamo felici di poterlo supportare, che si tratti di vela, di running o di altre discipline”, ha dichiarato Roberto Lacorte, Vicepresidente e AD della casa nutraceutica toscana PharmaNutra, main sponsor della 151 Miglia con il suo brand Cetilar, e Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, co-organizzatore dell’evento con lo Yacht Club Punta Ala e con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e i partner SLAM, Rigoni di Asiago e Acqua dell’Elba. “Ieri qui si respirava un’aria magnifica, vedere così tanti bambini giocare con la vela, o i corridori impegnati nella 15.1, è stato il giusto anticipo del grande evento che sarà la 151 Miglia”.
Soddisfatto anche Simone Tempesti, Amministratore Delegato della società che gestisce il Porto di Pisa, presente alla premiazione degli M32 e già impegnato ad accogliere, alla pari del Porto di Livorno, le prime barche della 151 Miglia 2018 in arrivo.


27/05/2018 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci