Salo' - Un Garda versione primavera ha ospitato nelle acque del golfo di Salò la 2a tappa della Autunno-Inverno, regata riserva ai monotipi delle flotte Protagonist 7.50, ai piccoli Dinghy, e dalle tappe del 2016 alla classe del singolo olimpico del Finn.
Tre regate per tutti nella giornata di oggi. Tra i Protagonist "El Mòro" di Pavoni-Spadini (Timoniere Lorenzo Azzi della Fraglia di Desenzano) ottiene la migliore serie di piazzamenti (1-1-2) e con il secondo posto della prima prova della Regata dei 3 Campanili del mese scorso si colloca al primo della classifica provvisoria. Secondo nella generale sale "Casper" condotto da Alberto Azzi (nessuna parentela con il vincitore) portacolori del Vela Club di Campione del Garda. Terzo è "Piccolo Principe" del salodiano Giuseppe Tranquilli (Canottieri Garda). Quarti e quinti, nella classifica generale, sono i timonieri-armatori di Geronimo con Giò Panzera e C'est moi con Rocco Fanello, equipaggi con molte quote rosa con Patrizia Anele, Paola Rubagotti, Marina Guerra.
Seguono le barche di Barzaghi, Manfrini, Taddei, Corbucci, Claudio Bazzoli (che ieri ha corso fuori classifica con un assetto per le gare della Minialtura ORC), Marzollo, Bonatti e Sarti.
Nei Dinghy (3 gare) è primo in classifica il siciliano Marcello Coppola del Lauria di Palermo davanti a Riccardo Pallavidini della Canottieri Garda e Andrea Cestari della Fraglia Desenzano. Seguono Dubbini, Armelin, Mosconi, Inzaghi. I prossimi appuntamenti per l'Autunno-Inverno sono programma sono per il 21 e 29 novembre. Nel prossimo week end la Canottieri Garda festeggerà con i suoi 700 soci i tanti successi in ambito nazionale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter