Appuntamento tra il 16 e il 19 ottobre al Club Nautico Versilia per il IV Raduno Vele Storiche Viareggio, diventato ormai una classica di fine stagione del circuito mediterraneo.
In mare saranno in programma regate di flotta con sfide dirette tra una o più imbarcazioni e, per il gruppo di prestigiose imbarcazioni IOR che dallo scorso anno si sono unite alla flotta VSV, sono previste regate in tempo compensato, anche queste animate dal fairplay e dallo spirito allegro e amichevole proprio dell’associazione viareggina.
Tra le iniziative che affiancheranno le attività in mare, il 18 ottobre alle 17.00 in programma l’incontro di studio sulla “Proposta di regolamentazione delle imbarcazioni storiche” e la presentazione del progetto « Aethalìa » a cura della Soprintendenza per i beni archeolgici della Toscana, coordinati e animati dal Prof. Roberto Giacinti, socio fondatore e consigliere VSV.
Come tradizione vuole, anche quest’anno sono previste visite nei cantieri viareggini dove si potranno osservare da vicino le tecniche utilizzate per il restauro di diverse generazioni di imbarcazioni storiche. Nel cantiere Pezzini sono in corso i lavori di refitting su Ojala, il one tonner di legno e alluminio costruito nei primi anni ’70 dai cantieri olandesi Royal Huisman su progetto di Sparkman & Stephens mentre è alle fasi finali la costruzione di una Lobster boat in lamellare di legno su disegno dell'ing. Stefano Rossi, consigliere VSV. Nel Cantiere Francesco Del Carlo lo Skerry 30’ Hook (ex Lill-Yrsa) 1931, passato nelle mani di un nuovo armatore, sta affrontando un nuovo approfondito restauro e proseguono i lavori su Oenone, il cutter di 15 m costruito nel 1935 in Inghilterra su progetto di Fredrik Sheperd.
I locali del Club Nautico Versilia ospiteranno mostre fotografiche e di pittura e anche per questa edizione del raduno l’iniziativa « benvenuti a bordo » consentirà a pubblico e appassionati di visitare le imbarcazioni protagoniste di questa festa del mare e della vela.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54