martedí, 4 novembre 2025

VELE D'EPOCA

IV Raduno Vele Storiche di Viareggio

iv raduno vele storiche di viareggio
Red

Appuntamento tra il 16 e il 19 ottobre al Club Nautico Versilia per il IV Raduno Vele Storiche Viareggio, diventato ormai una classica di fine stagione del circuito mediterraneo.

In mare saranno in programma regate di flotta con sfide dirette tra una o più imbarcazioni e, per il gruppo di prestigiose imbarcazioni IOR che dallo scorso anno si sono unite alla flotta VSV, sono previste regate in tempo compensato, anche queste animate dal fairplay e dallo spirito allegro e amichevole proprio dell’associazione viareggina.

Tra le iniziative che affiancheranno le attività in mare, il 18 ottobre alle 17.00 in programma l’incontro di studio sulla “Proposta di regolamentazione delle imbarcazioni storiche” e la presentazione del progetto « Aethalìa » a cura della Soprintendenza per i beni archeolgici della Toscana, coordinati e animati dal Prof. Roberto Giacinti, socio fondatore e consigliere VSV.

Come tradizione vuole, anche quest’anno sono previste visite nei cantieri viareggini dove si potranno osservare da vicino le tecniche utilizzate per il restauro di diverse generazioni di imbarcazioni storiche. Nel cantiere Pezzini sono in corso i lavori di refitting su Ojala, il one tonner di legno e alluminio costruito nei primi anni ’70 dai cantieri olandesi Royal Huisman su progetto di Sparkman & Stephens mentre è alle fasi finali la costruzione di una Lobster boat in lamellare di legno su disegno dell'ing. Stefano Rossi, consigliere VSV. Nel Cantiere Francesco Del Carlo lo Skerry 30’ Hook (ex Lill-Yrsa) 1931, passato nelle mani di un nuovo armatore, sta affrontando un nuovo approfondito restauro e proseguono i lavori su Oenone, il cutter di 15 m costruito nel 1935 in Inghilterra su progetto di Fredrik Sheperd.

I locali del Club Nautico Versilia ospiteranno mostre fotografiche e di pittura e anche per questa edizione del raduno l’iniziativa « benvenuti a bordo » consentirà a pubblico e appassionati di visitare le imbarcazioni protagoniste di questa festa del mare e della vela.


08/10/2008 11:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci