Appuntamento tra il 16 e il 19 ottobre al Club Nautico Versilia per il IV Raduno Vele Storiche Viareggio, diventato ormai una classica di fine stagione del circuito mediterraneo.
In mare saranno in programma regate di flotta con sfide dirette tra una o più imbarcazioni e, per il gruppo di prestigiose imbarcazioni IOR che dallo scorso anno si sono unite alla flotta VSV, sono previste regate in tempo compensato, anche queste animate dal fairplay e dallo spirito allegro e amichevole proprio dell’associazione viareggina.
Tra le iniziative che affiancheranno le attività in mare, il 18 ottobre alle 17.00 in programma l’incontro di studio sulla “Proposta di regolamentazione delle imbarcazioni storiche” e la presentazione del progetto « Aethalìa » a cura della Soprintendenza per i beni archeolgici della Toscana, coordinati e animati dal Prof. Roberto Giacinti, socio fondatore e consigliere VSV.
Come tradizione vuole, anche quest’anno sono previste visite nei cantieri viareggini dove si potranno osservare da vicino le tecniche utilizzate per il restauro di diverse generazioni di imbarcazioni storiche. Nel cantiere Pezzini sono in corso i lavori di refitting su Ojala, il one tonner di legno e alluminio costruito nei primi anni ’70 dai cantieri olandesi Royal Huisman su progetto di Sparkman & Stephens mentre è alle fasi finali la costruzione di una Lobster boat in lamellare di legno su disegno dell'ing. Stefano Rossi, consigliere VSV. Nel Cantiere Francesco Del Carlo lo Skerry 30’ Hook (ex Lill-Yrsa) 1931, passato nelle mani di un nuovo armatore, sta affrontando un nuovo approfondito restauro e proseguono i lavori su Oenone, il cutter di 15 m costruito nel 1935 in Inghilterra su progetto di Fredrik Sheperd.
I locali del Club Nautico Versilia ospiteranno mostre fotografiche e di pittura e anche per questa edizione del raduno l’iniziativa « benvenuti a bordo » consentirà a pubblico e appassionati di visitare le imbarcazioni protagoniste di questa festa del mare e della vela.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!