giovedí, 27 novembre 2025

REGATE

Italiano Hansa 303, vincono Cocconi/Ghio

italiano hansa 303 vincono cocconi ghio
Roberto Imbastaro

Da giovedì 13 settembre a oggi - domenica 16 - il capoluogo ligure è stato teatro del Campionato Italiano Hansa 303 organizzato dalla Lega Navale Italiana - Sezione Genova Sestri su delega della Federazione Italiana Vela ed in collaborazione con la Classe Italia Hansa 303. 

Il Campionato Italiano è l’evento “clou” della Classe Hansa 303, classe riconosciuta da World Sailing che quest’anno ha visto il record di presenze e regioni rappresentate. Sono infatti oltre 30 gli equipaggi di altrettante imbarcazioni che sono arrivati da tutta Italia. Le regioni rappresentate sono state Liguria, Lombardia, Abruzzo, Lazio, Toscana, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Campania e Puglia.

La straordinaria partecipazione è dovuta all’intensa attività della Classe italiana presieduta dal velista disabile Marco Rossato, fortemente supportata dalla Lega Navale Italiana e dalla Federazione Italiana Vela.

Le tantissime regate organizzate in tutta Italia dai Circoli affiliati e i due Campionati Interzonali tenutisi a maggio a Palermo (Una Vela Senza Esclusi) e giugno a Desenzano del Garda hanno visto anch’essi una forte partecipazione che unite alla facilità di trasporto e conduzioni delle imbarcazioni hanno permesso di ampliare la partecipazione attiva degli atleti diversamente abili alle regate inserite nei diversi calendari zonali italiani.

Il Presidente Marco Rossato - impegnato con il suo fedele cagnolino Mattley nel giro d’Italia a vela in solitario a bordo di un Trimarano per rilevare e verificare l’accessibilità dei porti italiani - ha sin da subito apprezzato l’impegno organizzativo dello staff della LNI di Genova e del suo Presidente Prof. Antonio Bitti che ha fortemente voluto che la manifestazione programmata non fosse rinviata nonostante le problematiche di circolazione dovute al crollo del ponte Morandi, creando un vero e proprio village all’interno della sezione evitando così al massimo gli spostamenti dei numerosi atleti diversamente abili giunti a Genova per l’occasione.

Tutti gli atleti della classe, sono stati ben lieti di sopportare ogni piccolo eventuale contrattempo unendosi idealmente ai cittadini genovesi nel chiedere una veloce ricostruzione dell’importante arteria stradale. 

Le regate si sono tenute nello specchio acqueo prospiciente il Lungomare di Genova Pegli e sono iniziate nelle giornate di venerdì e sabato; per concludersi poi nella giornata odierna, seguite dalla premiazione finale.

La classifica finale del Campionato Italiano Hansa 303 vede al primo posto l’equipaggio formato dal duo Cocconi/Ghio (LNI Genova Sestri Ponente) che si aggiudica quindi la medaglia d’oro seguiti al secondo posto da Pardo e Luca Palmeri (LNI Monfalcone), argento e al terzo dalla coppia Piccinelli/Ramazzotti (LNI Desenzano), bronzo.

Durante le giornate del Campionato i dirigenti dei circoli presenti e gli atleti hanno potuto assistere alla dimostrazione di un particolare servomeccanismo DragonFly (progetto Sailing for all – promosso da Spazio Vita Niguarda – SailAbility ed A.U.S. Niguarda di Milano e sostenuto da Fondazione Vodafone Italia e Huawei) che renderà le imbarcazioni Hansa 303 accessibili anche ai disabili con gravi disabilità motorie.

Il Campionato Italiano Hansa 303 è stato aperto ufficialmente venerdì 14 alle ore 10 dal Presidente Antonio Bitti con una cerimonia che ha visto l’alzabandiera a cura della Capitaneria di Porto ed il saluto delle numerose autorità civili e militari presenti tra le quali Vice Presidente Lega Navale Italiana Amm. Piero Fabrizi, Consigliere Nazionale FIV Fabio Colella, Presidente Gianni Andrea Belgrano I Zona FIV,  Presidente Classe AICH Marco Rossato, del Presidente AISM Liguria Vincenza Costa, del Comandante CP Domenico Napoli.

Il consigliere federale Fabio Colella presente a Genova ha commentato così l’esclusione della vela ai Paralympic Games di Parigi 2024:

“Certo vi è forte delusione per la scelta . Non posso negarlo, la FIV ha lavorato dall'inizio di questo quadriennio con l'obiettivo Paralimpico nella mente e i risultati dei nostri atleti a livello internazionale non sono mancati . Ho avuto la fortuna di seguire per la Federazione Italiana Vela tutte le iniziative che si svolgono nel nostro paese e constatare la gioia di andare per mare  e affrontare le sfide. Ovviamente aspettatevi novità da parte della FIV per questo mondo che sapremo rimodulare con l'aiuto del CIP  e del suo Presidente Pancalli."

 


17/09/2018 00:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci