Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni ha partecipato questa mattina alla cerimonia inaugurale della diciottesima edizione del China International Boat Show di Shanghai, in qualità di ambasciatore dell’industria nautica italiana.
Nel suo intervento Albertoni ha ricordato che “L’importante presenza italiana al China International Boat Show rappresenta un grande esempio di eccellenza costituito da imprese che hanno saputo dimostrare quanto il talento, la creatività e la qualità siano elementi che scaturiscono dal lavoro e dal sacrificio di uomini e donne capaci di innovare, comprendere e rispondere alle trasformazioni di mercati internazionali sempre diversi. Nel quadro d’insieme dei mercati internazionali, sarà di straordinaria importanza, in futuro, il ruolo dei paesi come la Cina, dove non si assiste solamente allo sviluppo di un’industria della nautica da diporto, ma ad un vero e proprio cambiamento nella cultura e nel modo di vivere il mare e la barca intesa come tramite per vivere avventure straordinarie, emozioni intense ed esplorare luoghi sconosciuti”.
L’industria nautica in Cina continua a crescere, sebbene gli effetti della crisi economica internazionale si siano fatti sentire anche in quest’area dell’Estremo Oriente. Nel 2012 l’Italia si è confermata principale esportatore in Cina di imbarcazioni da diporto incrementando di oltre il 60% il numero delle unità esportate
In generale, l’interesse per lo sviluppo di un comparto nautico cinese è favorito dalle governo locale, che sta mostrando volontà di sviluppare le infrastrutture necessarie. A favore di un consolidamento dell’interesse espresso negli ultimi anni c’è anche il crescente numero di High Net Worth Individuals.
La nautica da diporto italiana è presente al China International Boat Show, in programma a Shanghai dal 11 al 14 aprile, con Aziende Associate che espongono all’interno dell’Italian Pavillion e negli oltre 25.000 mq di esposizione open space che fanno dell’’Exhibition Center, realizzato in occasione dell’esposizione universale 2010, il più grande spazio espositivo dell’Asia.
Più in particolare l’Italian Pavilion ospita ben tredici espositori italiani tra cui Besenzoni Spa, Can SB Marine Plastics S.r.l., CMS S.p.A., Glomex S.r.l., GFN S.r.l. - Gibellato Forniture Nautiche, Ibix Srl, Jeppesen Italia S.r.l., Lomac Nautica S.r.l., M&C Advisory S.r.l., Martini Alfredo S.p.A., Permare S.r.l., PFA - Pierluigi Floris Architetto Floris & Giommi Associati, Saver S.r.l., Scoprega S.p.A., Sistema Walcon S.r.l., Solbian Energie Alternative S.r.l., Tecnicomar S.p.A.
UCINA insieme a La Spezia EPS - Azienda Speciale della CCIAA della Spezia - Liguria International -società regionale della Liguria per l’internazionalizzazione delle imprese - ed Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ha dato vita ad un sistema coordinato per la realizzazione di importanti attività di internazionalizzazione.
Nel caso specifico, nello spazio espositivo comune messo a disposizione da UCINA, Ice e La Spezia EPS, è prevista la realizzazione di incontri B2B altamente professionali tra gli Associati UCINA e selezionati interlocutori.
Le aziende che si sono candidate agli incontri B2B sono Besenzoni S.p.A., Consorzio Tecnomar, F.E.I.T. Pompe S.r.l., F.lli Razeto Casareto S.p.A., Fluid Global Solutions S.r.l., Frigomar S.r.l., Lomac Nautica S.r.l., Metallart S.r.l., Microtem S.r.l., Permare S.r.l., Riviera Genova S.r.l., Saver S.r.l., Seanet Group (Sogenai), Sistema Walcon S.r.l., Tecnicomar S.p.A., Teorema Yacht srl, Veco S.p.A., Veleria San Giorgio srl, Verme Projects S.r.l., Yachtalia S.r.l.
La partecipazione al Boat Show di Shangai rientra nell’intenso e articolato programma di attività all’estero che UCINA ogni anno sviluppa, in coordinamento con il Ministero dello Sviluppo Economico, Ice, Liguria International, Unioncamere e WTC Genoa, e che prevede, oltre alla partecipazione a saloni esteri, missioni di operatori in nuovi mercati, e azioni specifiche per il comparto e per la formazione.
A livello internazionale UCINA partecipa con propri rappresentanti in ICOMIA e in EBI (European Boating Industry) per la promozione della nautica mondiale e europea.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata