Il rallentamento dell'economia, generalizzato, sta' gravando pesantemente sui comparti del "lusso", tra cui quello della "Nautica da diporto".
Sara' difficile che questa crisi possa essere superata dalle aziende indebitate in modo eccessivo, con fondamentali economici deboli, fatturato in caduta libera e bilanci negativi. Al riguardo, sono ormai note le situazioni di default di vari produttori: Bavaria, Dehler, Etap, Ferretti Group e Rodriguez Group, per esempio. Come e' noto lo stato di sofferenza indotto su numerosi fornitori e terzisti, molti dei quali attendono di ricevere i pagamenti di fatture risalenti a luglio 2008. Per questo ci auguriamo che tutti possano ottenere credito dal sistema bancario (inizialmente un prestito ponte, poi la ristrutturazione del debito). E che ci sia una "ripresa", anche se improbabile fino al 2011.
Al di la' della speranza ottimistica, la realta' delle rilevazioni oggettive obbliga ad agire in modo circospetto, soprattutto quando le "controparti" sono societa' quotate in borsa. Come la francese Rodriguez Group e la matricola italiana Aicon Spa.
Dispiace solo che la societa' francese "Rodriguez Group" si sia approfittata della capacita' di produrre Yachts di alcune societa' italiane, togliendo a queste il rapporto diretto con il Cliente. Societa' italiane che se avranno la volonta' di riposizionarsi per colmare la necessita' di riacquisire un contatto diretto con la Clientela internazionale potranno contare sull'apporto professionale di tutti i Mediatori Marittimi che sono Soci di ISYBA. E di ISYBA per gli aspetti contrattuali.
Considerate le difficolta' economiche che tali societa' (autodefinitesi primarie), come molte altre appartenenti al circuito di puro marketing (non professionale) targate MYBA (Mediterranean Yacht Brokers Association), ISYBA consiglia a tutti i propri Soci e relativi Clienti di evitare il trasferimento di fondi (depositi e pagamenti) inerenti contratti di compraventita e noleggio a "Stakeholder" (depositari) che operino per conto dei loro Principals (Venditori o Società Armatrici).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata