Il settore della nautica da diporto, osannato fino a pochi mesi fa', sembra non godere piu' dei "favori/attenzioni" del Governo centrale. Nel decreto Milleproroghe vengono confermati gli aumenti retroattivi dei canoni demaniali che dovranno essere corrisposti dai porti turistici. A livello finanziario la "nautica" sembra sia stata declassata a livello "C1" del rating (ecco la ragione per cui le societa' di Leasing non erogano con la solita liberalita'). In generale, gli Industriali vengono definiti dall'attuale Ministro delle Attivita' Produttive come "Corvi pessimisti". Scusi, Ministro, quando mai un imprenditore puo' essere definito "pessimista" visto che investe quotidianamente le proprie risorse economiche e di impegno personale per sviluppare la propria attivita'? Non le pare eccessiva la sua improvvida esternazione? La invitiamo fin d'ora a modificare la sua personalissima opinione vivendo per qualche giorno la vita di un Imprenditore all'interno dell'azienda che ha fondato e dirige, non di qualche porto ligure in costruzione...
Una perdita di credibilita' del settore dovuta anche alla scarsa credibilita' di chi fino ad oggi si e' arrogato il diritto di rappresentarlo univocamente a livello centrale. Una perdita di credibilita' che potrebbe mettere in discussione la storica organizzazione del Salone Nautico di Genova (impensabile infatti che a Genova si potesse organizzare una manifestazione nautica organizzata solo dal locale Ente Fiera..).
Qualcosa deve cambiare a livello normativo e nei metodi di commercializzazione per risolvere il problema, prima che "saltino" nomi piu' o meno famosi di produttori italiani oberati dai debiti nei confronti del sistema bancario.
E forse anche nella rappresentazione "commercialmente teleguidata" che tante riviste di settore continuano a dare del "diporto".
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!