sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

ISYBA

Isyba: Crisi anche per assenza di rappresentatività

Il settore della nautica da diporto, osannato fino a pochi mesi fa', sembra non godere piu' dei "favori/attenzioni" del Governo centrale. Nel decreto Milleproroghe vengono confermati gli aumenti retroattivi dei canoni demaniali che dovranno essere corrisposti dai porti turistici. A livello finanziario la "nautica" sembra sia stata declassata a livello "C1" del rating (ecco la ragione per cui le societa' di Leasing non erogano con la solita liberalita'). In generale, gli Industriali vengono definiti dall'attuale Ministro delle Attivita' Produttive come "Corvi pessimisti". Scusi, Ministro, quando mai un imprenditore puo' essere definito "pessimista" visto che investe quotidianamente le proprie risorse economiche e di impegno personale per sviluppare la propria attivita'? Non le pare eccessiva la sua improvvida esternazione? La invitiamo fin d'ora a modificare la sua personalissima opinione vivendo per qualche giorno la vita di un Imprenditore all'interno dell'azienda che ha fondato e dirige, non di qualche porto ligure in costruzione...
Una perdita di credibilita' del settore dovuta anche alla scarsa credibilita' di chi fino ad oggi si e' arrogato il diritto di rappresentarlo univocamente a livello centrale. Una perdita di credibilita' che potrebbe mettere in discussione la storica organizzazione del Salone Nautico di Genova (impensabile infatti che a Genova si potesse organizzare una manifestazione nautica organizzata solo dal locale Ente Fiera..).
Qualcosa deve cambiare a livello normativo e nei metodi di commercializzazione per risolvere il problema, prima che "saltino" nomi piu' o meno famosi di produttori italiani oberati dai debiti nei confronti del sistema bancario.
E forse anche nella rappresentazione "commercialmente teleguidata" che tante riviste di settore continuano a dare del "diporto".


19/02/2009 17:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci