venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

A Ischia la decima edizione della Regatta ESCP Europe

ischia la decima edizione della regatta escp europe
redazione

Degni di nota i numeri della Regatta ESCP Europe 2017: più di 500 partecipanti, 50 imbarcazioni e 48 nazioni rappresentate. L’evento nasce dalla volontà di consolidare lo spirito di aggregazione e condivisione che costituisce uno dei punti di forza del percorso formativo dei giovani manager forgiati da questa scuola. La vela diventa così il pretesto per rendere viva una community tramite un evento, nel quale il mondo studentesco si unisce e si completa con quello aziendale ed accademico, dove si creano opportunità di incontro professionali fra i partecipanti: studenti, alumni, manager d’azienda, professori e professionisti oggi ai vertici nel mondo del business e del management internazionale uniti in equipaggio con responsabilità di team.
«La Regatta ESCP Europe racchiude in sé l’essenza della business school, stimolando gli studenti a una sfida continua, mettendoli alla prova, portandoli a superare i propri limiti, verso il successo – afferma il Prof. Francesco Rattalino Direttore di ESCP Europe Torino Campus -. La barca a vela incarna la metafora più completa del funzionamento tanto di un'azienda quanto del metodo di insegnamento ESCP Europe, improntato alla pratica e al lavoro di squadra. La navigazione a vela implica il coinvolgimento in una situazione fortemente competitiva e dinamica spinta all’estremo, in un contesto dove le capacità di problem solving immediato risultano decisive. La Regatta ESCP Europe è un’occasione unica di teambuilding e networking aziendale, un’esperienza formativa di carattere informale che apre le menti dei giovani futuri manager incoraggiandoli ad abbracciare nuovi orizzonti».
I partecipanti sono non solo velisti ma anche aziende sponsor e partner dell’evento, due terzi dei quali è costituito da alumni - un record rispetto alle edizioni passate - di cui alcuni imprenditori e un terzo da studenti attuali della business school. Più della metà è di provenienza straniera, da 48 diverse nazioni: dall’Europa dalle 6 nazioni dei 6 campus ESCP Europe (con prevalenza di nazionalità italiana 40%, francese 20% e tedesca 25%), Austria Danimarca, Norvegia, Svizzera, e non solo da Brasile, Canada, Cile Cina, Egitto, Giappone e Russia.
L’evento si svolge a Forio d’Ischia, il comune più esteso dell’isola, tra il porto e la darsena. Il programma prevede: il tradizionale aperitivo B2B, per incoraggiare la conoscenza reciproca e creare da subito la giusta atmosfera di networking imprenditoriale, social game, competizioni sportive workshop e speech di presentazioni aziendali; meeting imprenditoriali per ricevere e offrire opportunità di crescita e sviluppo fra l’élite degli Alumni, tra cui manager attuali e futuri; la serata di Gala del sabato.
La competizione vera e propria “Regatta Race” si terrà venerdì 19 maggio, condotta da velisti esperti, si svolgerà tra 6 imbarcazioni che si affronteranno in rappresentanza simbolica dei 6 campus di ESCP Europe, replicando il famoso modello della regata Oxford contro Cambridge. Nei giorni a seguire gli equipaggi di tutte le 50 barche si sfideranno in un percorso triangolare. A mettere la firma sul prestigio dell’evento ci saranno importanti esponenti del mondo manageriale e velico, che animeranno sessioni di team building e smart social game.
L’evento è reso possibile grazie a Eventures, associazione studentesca della ESCP Europe, team organizzativo composto da studenti dell’ESCP Europe di diverse nazionalità e background: una vera e propria community di studenti uniti dalla volontà di far crescere l’esperienza ESCP Europe fuori e dentro l’Università.
«La Regatta Escp Europe è un incredibile progetto imprenditoriale avviato ormai dieci anni fa da Flavio Nappi - Alumnus ESCP Europe - con l’obiettivo di creare un appuntamento annuale per studenti, alumni e aziende partner – sottolinea Marco Cortinovis, project manager Regatta ESCP Europe -. Quest’anno per celebrare il Decennale abbiamo pensato di regalare ai nostri partecipanti un’esperienza per riscoprire i quattro principi cardine su cui si fonda la Regatta ESCP Europe: sport, fun, education e network. Ischia ci ospiterà per quattro giorni offrendoci un contesto unico nel quale alternare uscite in barca a presentazioni delle nostre aziende partner. Regatta vuole essere la vetrina delle eccellenze ESCP Europe e un punto di aggregazione per tutta la community. Regatta è una famiglia, una palestra e una scuola. Si tratta di una piccola azienda con un business model già avviato e con la grande ambizione di continuare a creare valore e regalare sempre ricordi indimenticabili a tutti i suoi partecipanti».
L’evento è realizzato grazie al supporto di numerose aziende partner. Fra i grandi nomi che credono nel progetto e lo rendono possibile ogni anno si confermano Kappa, AON, Kway, SportyHerni, Alilauro e Superga.
La Regatta ESCP Europe, se da un lato è un’occasione per i partecipanti di creare nuove relazioni in un contesto informale, dall’altro permette agli organizzatori di dare prova del loro spirito d’iniziativa nell’ideare e gestire un evento di tale portata.


17/05/2017 21:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci