sabato, 8 novembre 2025

NAUTICA

Isa Yachts vende un nuovo superyacht di 65 metri

isa yachts vende un nuovo superyacht di 65 metri
redazione

ISA Yachts è lieta di annunciare la vendita  di un nuovo motoryacht di 65 metri ad un noto ed esperto armatore europeo  introdotto dal broker Simon Goldsworthy dell’ufficio Edmiston di Londra.
La piattaforma navale e ingegneristica su cui sarà costruito lo yacht rappresenta l’evoluzione dei due pluripremiati superyacht di 63 metri consegnati da ISA in anni recenti: “Mary Jean II” e “Kolaha”. 
Enrico Gobbi di Team For Design ha progettato diversi nuovi modelli ISA e, insieme al suo team, ha seguito gli esterni e gli interni di questa superba imbarcazione. Lo yacht ha una stazza di oltre 1,250 GT e sarà caratterizzato da un layout a sei cabine più una settima convertibile, una suite armatoriale a tutto baglio collocata a prua del ponte principale e un beach club a poppa, anch’esso a tutto baglio, con due porte laterali a ribalta.
Giuseppe Palumbo, CEO  di ISA Yachts, dichiara: “Siamo davvero felici che un altro esperto Armatore scelga ISA per realizzare il suo sogno e non abbiamo dubbi che questo yacht si farà notare ovunque”.
Simon Goldswarthy afferma: “Dal primo incontro con il nuovo team ISA è apparso evidente che Palumbo Group, la nuova proprietà del cantiere ISA Yachts, ha apportato diversi positivi cambiamenti. Grazie alla grande esperienza nel refit navale e alle solide competenze, abbiamo maturato in breve tempo grande fiducia nel fatto che il cantiere potesse realizzare un superyacht di alta qualità. Tutto ciò, unito alla passione per il progetto e ad uno stile di negoziazione diretto e misurato ha portato alla finalizzazione della vendita in modo piacevole e positivo per tutte le parti”.
“La vendita di questo superyacht di 65 metri è il secondo contratto siglato da ISA Yachts nell’arco di un mese. La risposta del mercato ci conferma che siamo sulla strada giusta; rimaniamo comunque concentrati per cavalcare al meglio quest’onda” sottolinea Francesco Carbone, General Manager di ISA Yachts.
Il Direttore Tecnico Gianpaolo La Penna aggiunge: “L’Armatore è stato coinvolto a fondo nella fase di progettazione, in stretta collaborazione con il team tecnico: questo yacht può essere definito realmente ‘suo’ sotto ogni punto di vista. Abbiamo portato avanti un grande lavoro di squadra insieme al team dell’Armatore. Il loro contributo e supporto tecnico, unitamente all’impegno del cantiere di conseguire una qualità sempre più alta, hanno rappresentato la chiave per finalizzare al meglio il progetto sia dal punto di vista tecnico sia del design”.
Questo nuovo yacht di 65 metri sarà costruito nel cantiere ISA Yachts di Ancona con consegna prevista per la Primavera del 2021.
Il nuovo ISA Alloy 43 metri è stato venduto all’inizio di questo mese, Settembre 2017, ed è attualmente in costruzione con consegna programmata per il 2019.


21/09/2017 20:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci