sabato, 8 novembre 2025

NAUTICA

ISA Yachts annuncia la vendita di un nuovo 43 mt

isa yachts annuncia la vendita di un nuovo 43
redazione

ISA Yachts è orgogliosa di annunciare la vendita di un nuovo superyacht di 43 metri, la cui costruzione è appena iniziata nel cantiere di Ancona.
Il progetto “ISA ALLOY 43”, disegnato da Luca Dini sia per quanto riguarda gli esterni sia per gli interni, è la prima unità di una nuova gamma semi-dislocante in alluminio, votata al lusso e al massimo comfort in crociera e garantirà, al contempo, un assoluto livello di efficienza.
Il layout prevede cinque cabine con la suite armatoriale sul ponte principale, mentre un beach club di grandi dimensioni permetterà agli ospiti di stare a stretto contatto con il mare, anche grazie allo specchio di poppa in grado di ruotare all'indietro fino a toccare la superficie dell'acqua.
Il progetto “ISA ALLOY 43” sarà  motorizzato con due MTU da 2.000 cv, in grado di spingere il superyacht fino a 20 nodi di massima e garantire una confortevole andatura di crociera a 18 nodi. 
Riducendo il passo a 12 nodi l’autonomia calcolata supererà facilmente le 3.500 miglia nautiche.
La lunghezza di 43 metri e il baglio di 8,10 metri si accompagnano ad un altro dato saliente che è il pescaggio, ridotto a soli 2,3 metri, che permetterà di raggiungere baie marine con fondali di bassa profondità.
Giuseppe Palumbo, CEO di ISA Yachts, dichiara: “Siamo orgogliosi di aver iniziato la costruzione di questa nuova unità, la capostipite di una nuova linea ISA che amplia la nostra offerta pur mantenendo gli elementi caratteristici che hanno contraddistinto tutti i 33 modelli consegnati da ISA Yachts fino ad oggi”.
“Siamo estremamente soddisfatti di aver venduto questo nuovo yacht ad un armatore davvero appassionato che ha posseduto già diverse altre barche. Non vediamo l'ora di ammirarlo presto in acqua”, aggiunge Francesco Carbone, General Manager di ISA Yachts.
Per Gianpaolo Lapenna, Project & Product Executive Director di ISA Yachts, “Questo superyacht a carena semi-dislocante mira al miglior mix tra performance e comfort con un focus particolare sulla riduzione dei rumori e delle vibrazioni richiesta dall’armatore sin dal primo momento”.
Attualmente in costruzione presso il Cantiere ISA Yachts di Ancona, il Progetto “ALLOY 43” sarà consegnato al suo armatore nel 2019.


11/09/2017 17:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci