Un fine settimana con un doppio appuntamento per gli equipaggi impegnati nel Campionato Invernale di Riva di Traiano. Saranno infatti due le giornate di regata, con il sabato dedicato al recupero delle tante regate perse in questo inverno assolutamente atipico. L'appuntamento, quindi, è per sabato mattina per il briefing in Piazzetta dei Marinai.
Le previsioni sono abbastanza ottimistiche circa il vento, ma la variabilità di questi giorni non consente analisi puntuali. Il vento da est, comunque, dovrebbe arrivare, prima avvisaglia di Burian e del grande gelo previsto per i primi giorni della prossima settimana, dove la temperatura, a Riva di Traiano, dovrebbe scendere di tre gradi sotto lo zero.
E mentre il Campionato Invernale vive la sua fase decisiva, l'attenzione si è già iniziata a spostare anche su un secondo fronte, quello della "Roma per1/2/Tutti" che partirà da Riva di Traiano il prossimo 8 aprile.
"Le iscrizioni iniziano a crescere - commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino - ed oltre le barche che hanno già formalizzato la propria partecipazione, ce ne sono molte che stanno per farlo. Abbiamo già, a bordo del Cookson 50 Endlessgame, Stefano Pelizza, che con Riviera di Rimini ha detenuto il record della Roma per 2 per molti anni; Giacomo Gonzi e Marzio Dotti a bordo di Prospettica, che sfideranno il Campione Italiano Offshore 2017 nella classe X2 Piercarlo Antonelli. E siamo in attesa di conoscere se Stefano Chiarotti correrà in doppio o in solitario con il suo Sunfast 3600 Lunatika. In solitario, poi, ci sono già due iscritti, Oscar Campagnola, presente fin dalla prima edizione, e la new entry Michele Cassano a bordo di un Open 60. Mi ha fatto inoltre particolarmente piacere ricevere una manifestazione di interesse da parte di Patrick Phelipon, il velista francese che parteciperà alla prossima Golden Globe Race, regata in solitario intorno al mondo da disputarsi senza elettronica a bordo. So che sta mettendo a punto la sua barca a Fiumicino e spero che riesca a venire. Sarebbe bello averlo con noi, nella nostra regata che da sempre fa l'occhiolino all'Oceano".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese