Un fine settimana con un doppio appuntamento per gli equipaggi impegnati nel Campionato Invernale di Riva di Traiano. Saranno infatti due le giornate di regata, con il sabato dedicato al recupero delle tante regate perse in questo inverno assolutamente atipico. L'appuntamento, quindi, è per sabato mattina per il briefing in Piazzetta dei Marinai.
Le previsioni sono abbastanza ottimistiche circa il vento, ma la variabilità di questi giorni non consente analisi puntuali. Il vento da est, comunque, dovrebbe arrivare, prima avvisaglia di Burian e del grande gelo previsto per i primi giorni della prossima settimana, dove la temperatura, a Riva di Traiano, dovrebbe scendere di tre gradi sotto lo zero.
E mentre il Campionato Invernale vive la sua fase decisiva, l'attenzione si è già iniziata a spostare anche su un secondo fronte, quello della "Roma per1/2/Tutti" che partirà da Riva di Traiano il prossimo 8 aprile.
"Le iscrizioni iniziano a crescere - commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino - ed oltre le barche che hanno già formalizzato la propria partecipazione, ce ne sono molte che stanno per farlo. Abbiamo già, a bordo del Cookson 50 Endlessgame, Stefano Pelizza, che con Riviera di Rimini ha detenuto il record della Roma per 2 per molti anni; Giacomo Gonzi e Marzio Dotti a bordo di Prospettica, che sfideranno il Campione Italiano Offshore 2017 nella classe X2 Piercarlo Antonelli. E siamo in attesa di conoscere se Stefano Chiarotti correrà in doppio o in solitario con il suo Sunfast 3600 Lunatika. In solitario, poi, ci sono già due iscritti, Oscar Campagnola, presente fin dalla prima edizione, e la new entry Michele Cassano a bordo di un Open 60. Mi ha fatto inoltre particolarmente piacere ricevere una manifestazione di interesse da parte di Patrick Phelipon, il velista francese che parteciperà alla prossima Golden Globe Race, regata in solitario intorno al mondo da disputarsi senza elettronica a bordo. So che sta mettendo a punto la sua barca a Fiumicino e spero che riesca a venire. Sarebbe bello averlo con noi, nella nostra regata che da sempre fa l'occhiolino all'Oceano".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura