VELA, Numana - Previsioni meteo pienamente rispettate a Numana, dove il vento leggerissimo ha creato non poche difficoltà al Comitato di Regata del Campionato Invernale Laser SB3, obbligando gli Ufficiali di Gara ad annullare le manche in programma sabato e a ritardare lo svolgimento di quelle previste per la giornata di ieri.
Un'attesa ripagata dal materializzarsi di una brezza sui cinque-sei nodi che, con la sua instabilità, ha messo a dura prova il fiuto dei tattici, obbligati agli straordinari per anticipare le continue oscillazioni del debole vento di gradiente.
Aria comunque sufficiente per mandare in archivio altre due manche e a portare a cinque il totale delle regate svolte nell'ambito della manifestazione organizzate dallo Yacht Club Riviera del Conero. Ricordiamo infatti che anche il primo appuntamento con il Campionato Invernale si era dovuto confrontare con condizioni meteo avverse, caratterizzate nell'occasione da venti violenti e mare grosso.
Facendo di necessità virtù, la flotta, ridotta a undici unità a causa dell'influenza che ha decimato almeno cinque-sei equipaggi, si è data battaglia a tutto campo e ha individuato in Stenghele (1-2), tra le boe con un equipaggio inedito, il nuovo leader della classifica generale. Lo scafo di Pietro Negri - portato da Alvise-Tognella-Niccolini - che grazie al conteggio dello scarto si è liberato di un DNF, anticipa ora di quattro punti Coating Team (2-3) dell'armatore Luca Maitan e Mostrilla (3-1) di Luca Zuklic, mentre il leader della prima ora, Città di Numana (7-5), a bordo del quale era impegnato l'olimpionico Andrea Trani, ha perso terreno, scivolando dal primo al quarto posto.
Nulla è comunque deciso: le somme si tireranno all'inizio del 2010. L'ultima tappa dell'Invernale, che coinciderà con la prima della Volvo Cup, è in programma sempre a Numana tra il 6-7 marzo.
La speranza è che in quell'occasione il vento torni ad essere amico dell'evento almeno al pari del Comitato Organizzatore, che ha accolto gli equipaggi a braccia aperte e ha riservato loro un ricco programma di eventi conviviali.
Ricordiamo che il Campionato Invernale rappresenta un'importante tappa di avvicinamento alla stagione agonistica 2010 che vedrà il ritorno del Laser SB3 nel già citato circuito Volvo Cup (Numana 6-7 marzo e 24-25 aprile, Torbole 29-30 maggio). Appuntamenti clou della stagione saranno il Campionato Italiano di Torbole (25-27 giugno) e il Campionato Mondiale, in programma sempre nella cittadina gardesana tra il 18 e il 23 luglio.
Classifica dopo 5 prove
1. Stenghele, pt. 6
2. Coating Team, pt. 10
3. Mostrilla, pt. 10
4. Città di Numana, pt. 12
5. Lucifero, pt. 22
6. Fishbone, pt. 30
7. Girovà, pt. 30
8. Bella Mia, pt. 34
9. Città di Numana 2, pt. 35
10. Bondage, pt. 36
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!