mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MOSTRE

Incontri di Mare 2010: cento appuntamenti sulla riviera dell’Emilia Romagna

Spiagge, mare, porti, canali, marinerie e centri storici di diversi Comuni della costa dell’Emilia Romagna diventano il palcoscenico naturale di un territorio ampio da vivere, ascoltare e gustare grazie alla manifestazione “Incontri di Mare”, il ricco cartellone di eventi spettacolar-culturali diventato oramai un appuntamento fisso e molto apprezzato per i tanti turisti che affollano la riviera nel periodo estivo. In questo 2010 la programmazione messa a punto dall’Assessorato al Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna e dai Comuni sarà ancora più lunga e corposa. Infatti iniziata a fine giugno si concluderà il 12 settembre, e non più il 15 agosto con i concerti all’alba su tutta la riviera in contemporanea (appuntamento che rimane comunque uno dei più suggestivi dell’estate). In totale gli appuntamenti saranno oltre 100.

In un momento di difficoltà economica dove si prospettano pesanti tagli e riduzioni sostanziali ai finanziamenti degli Enti Locali, per questa estate 2010 l’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna ed i Comuni di Comacchio, Cervia, Cesenatico, Bellaria Igea Marina, San Mauro, Riccione, Cattolica “rilanciano” perché la cultura – in questo caso specifico quella legata al mare, alle genti del mare e ai suoi splendidi luoghi – va diffusa e preservata.

Musica, teatro, cinema, gastronomia, lirica, veleggiate, mostre, rievocazioni storiche, feste e animazioni, incontri a tema, spettacoli e laboratori per i bambini rappresentano gli elementi per celebrare l’universo mare, la sua gente, la sua storia, la sua cultura, la sua tradizione.

Tutti gli appuntamenti dal vivo saranno animati o vedranno la collaborazione da parte di compagnie teatrali e artisti emiliano romagnoli che promuoveranno lo spirito autentico della regione. Ogni comune metterà in risalto la propria vocazione, artistica e marinara, per caratterizzare il programma di “Incontri di Mare” che metterà in rete il fitto calendario degli appuntamenti, rendendolo unico ed inimitabile nel suo complesso.

Gli eventi della rassegna “Incontri di Mare” 2010 sono realizzati nell'ambito del progetto interregionale “Itinerari nella Cultura, Storia, Tradizioni, Paesaggi del Mare e delle Miniere di Mare” (L. 135/01), promosso dall’Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna, grazie al cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del Turismo.

“Incontri di Mare” 2010 che si è aperta ufficialmente a Lido di Spina (Comacchio) si concluderà sempre a Comacchio il 12 di settembre con una visita animata alla città lagunare e alle sue imbarcazioni storiche. Fra queste due date, i lidi comacchiesi propongono, tra gli altri, una serie di interessanti concerti alla scoperta della musica dal mondo: dal Camerun Odette’s Tip (16 luglio), dal Marocco Layali L’kamar (23 luglio), dalla Grecia Mesogaia (30 luglio), dall’Italia Kalenda do Sol, al secolo il


pianista bolognese Teo Ciavarella e il percussionista Flavio Piscopo (6 agosto), dalla Spagna Noche Flamenca (20 agosto).
Tanta musica di qualità anche quella che risuonerà a Cervia, con i concerti in salina all’imbrunire (7 e 21 luglio, 4 e 18 agosto ), i concerti all’alba in spiaggia (10 e 24 luglio, 7 agosto), la musica del bellessere di Mauro Giulianini (17 e 26 luglio, 2 e 13 agosto). Da non perdere è poi l’affascinante serata con la rievocazione dell’antica Rotta del Sale fra Cervia e Venezia (21 luglio).
Concerti all’alba anche a Cesenatico nelle domeniche 11, 25 luglio e 1, 8 agosto.
San Mauro Mare sarà la tappa romagnola dello “Zelig Lab on the road”, che vedrà come protagonisti il duo comico bolognese Duo Idea (5 agosto) e il savignanese Alessandro Politi, alias Martin Scozzese (6 agosto).
Bellaria Igea Marina propone una serie variegata di appuntamenti, tra i quali l’opera lirica “Don Giovanni” (13 luglio), la rievocazione storica in costume d’epoca dedicata ai Saraceni (16, 17 e 18 luglio), le letture dantesche in riva al mare (31 luglio), feste al porto (10 luglio e 14 agosto) e una mini rassegna di Teatro per Ragazzi (20 e 27 luglio, 3 agosto).
La Saviolina di Riccione sarà ancora una volta palcoscenico per alcuni appuntamenti di “Incontri di Mare”: “Saluti e baci, scene da una vacanza” (18-19 agosto) e “Il mare e la notte” (31 luglio). Mentre alla Fondazione Cetacea per tutta l’estate ci saranno spettacoli e laboratori per bambini (dal 1 luglio al 26 agosto).
Una mostra sui Bagnini (aperta dal 10 luglio al 29 agosto), proiezioni cinematografiche per grandi e bambini, una grande degustazione di pesce azzurro (15 luglio) e “La notte magica della vongola” (24 luglio) sono gli eventi principali dell’estate marinara di Cattolica.

Trasversali alle singole programmazioni sono due appuntamenti che faranno tappa in ogni Comune. Il primo è lo spettacolo teatral-musicale “La sabbia nelle scarpe”, ideato e realizzato appositamente e in esclusiva per “Incontri di Mare” 2010 dalla Compagnia Fratelli di Taglia, che porta in scena alcune delle più interessanti pagine di narrativa della seconda edizione del Premio Internazionale “M.A.R.E. – Movimento, Arte, Racconto, Espressione” (26 luglio Bellaria, 27 luglio Cattolica, 1 agosto Riccione, 7 agosto San Mauro Mare, 12 agosto Lido Di Volano-Comacchio, 13 agosto Cervia). Il secondo spettacolo è l’oramai tradizionale concerto all’alba del 15 di agosto, quando al sorgere del sole sulla spiaggia in contemporanea si esibiranno i gruppi: Blue Quartet a Lido di Volano (Comacchio), Orchestra Giovanile Città di Cervia a Cervia, Remo Anzovino a Cesenatico, Complesso strumentale “Amici della Musica” a San Mauro Mare, Magic Flute a Bellaria Igea Marina, Jamlt4Gospel a Riccione.



TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
Informazioni www.incontridimare.it


24/06/2010 12:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci