Il Maxi trimarano oceanico conosciuto con il nome di Banque Populaire V è stato acquistato da Dona Bertarelli ed è ora in fase di preparazione per una nuova campagna, con l’obiettivo di battere nuovi record e dare vita ad eventi spettacolari.
Il trimarano inizierà la sua nuova carriera con i colori del team di Dona Bertarelli e Yann Guichard, Spindrift Racing, partecipando alla Rolex Fastnet Race 2013.
Dona Bertarelli ha già dimostrato le sue doti di velista bordo del suo catamarano Ladycat nelle acque del lago Lemano, concludendo la passata stagione sul podio del Vulcain Trophy 2012. Dona Bertarelli è anche l’unico skipper donna ad aver vinto, nel 2010, il Bol d’Or Mirabaud nella storia delle 74 edizioni della famosa regata svizzera.
“Sono orgogliosa e felice di poter navigare su questa barca leggendaria; sarà una grande sfida migliorare i record già stabiliti da questo trimarano” spiega Dona Bertarelli “Sarò supportata dall’esperienza del mio compagno Yann Guichard, e a tutto il team della scuderia Spindrift racing per gestire questa campagna con successo.”
Yann Guichard ha concluso un’eccellente stagione sportiva nel 2012, vincendo la Krys Ocean Race ed il Multi One Championship al timone del trimarano, Spindrift.
Dal 2013 in poi, la coppia ha programmato una sfida comune con il progetto di stabilire nuovi record.
I due skipper hanno quindi riorganizzato i propri team per gestire la stagione delle competizioni sotto un’unica scuderia. Il gigante oceanico di 131 piedi, rinominato Spindrift 2, si unirà quindi al trimarano di 70 piedi Spindrift e al catamarano di 35 piedi Ladycat, sotto la bandiera di Spindrift Racing (fondato nel 2011).
Il maxi trimarano Spindrift 2 verrà portato in secco per sostituire la sua famosa livrea bianca e blu con i nuovi colori del team Spindrift. La barca tornerà in acqua in primavera per svolgere gli allenamenti prima di partecipare alla Rolex Fastnet Race 2013, l’11 agosto prossimo.
DATI TECNICI
Nome: Spindrift 2
Team: Spindrift racing
Skipper: Dona Bertarelli
Tipo: maxi trimarano oceanico
Scafo centrale: 40 m
Scafi laterali: 37 m
Larghezza: 23 m
Peso: 23 tons
Pescaggio: 5.80 m
Altezza totale: 47 m
Randa: 450 m2
Gennaker: 610 m2
fiocco Solent: 270 m2
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra