Il Maxi trimarano oceanico conosciuto con il nome di Banque Populaire V è stato acquistato da Dona Bertarelli ed è ora in fase di preparazione per una nuova campagna, con l’obiettivo di battere nuovi record e dare vita ad eventi spettacolari.
Il trimarano inizierà la sua nuova carriera con i colori del team di Dona Bertarelli e Yann Guichard, Spindrift Racing, partecipando alla Rolex Fastnet Race 2013.
Dona Bertarelli ha già dimostrato le sue doti di velista bordo del suo catamarano Ladycat nelle acque del lago Lemano, concludendo la passata stagione sul podio del Vulcain Trophy 2012. Dona Bertarelli è anche l’unico skipper donna ad aver vinto, nel 2010, il Bol d’Or Mirabaud nella storia delle 74 edizioni della famosa regata svizzera.
“Sono orgogliosa e felice di poter navigare su questa barca leggendaria; sarà una grande sfida migliorare i record già stabiliti da questo trimarano” spiega Dona Bertarelli “Sarò supportata dall’esperienza del mio compagno Yann Guichard, e a tutto il team della scuderia Spindrift racing per gestire questa campagna con successo.”
Yann Guichard ha concluso un’eccellente stagione sportiva nel 2012, vincendo la Krys Ocean Race ed il Multi One Championship al timone del trimarano, Spindrift.
Dal 2013 in poi, la coppia ha programmato una sfida comune con il progetto di stabilire nuovi record.
I due skipper hanno quindi riorganizzato i propri team per gestire la stagione delle competizioni sotto un’unica scuderia. Il gigante oceanico di 131 piedi, rinominato Spindrift 2, si unirà quindi al trimarano di 70 piedi Spindrift e al catamarano di 35 piedi Ladycat, sotto la bandiera di Spindrift Racing (fondato nel 2011).
Il maxi trimarano Spindrift 2 verrà portato in secco per sostituire la sua famosa livrea bianca e blu con i nuovi colori del team Spindrift. La barca tornerà in acqua in primavera per svolgere gli allenamenti prima di partecipare alla Rolex Fastnet Race 2013, l’11 agosto prossimo.
DATI TECNICI
Nome: Spindrift 2
Team: Spindrift racing
Skipper: Dona Bertarelli
Tipo: maxi trimarano oceanico
Scafo centrale: 40 m
Scafi laterali: 37 m
Larghezza: 23 m
Peso: 23 tons
Pescaggio: 5.80 m
Altezza totale: 47 m
Randa: 450 m2
Gennaker: 610 m2
fiocco Solent: 270 m2
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)