Il Maxi trimarano oceanico conosciuto con il nome di Banque Populaire V è stato acquistato da Dona Bertarelli ed è ora in fase di preparazione per una nuova campagna, con l’obiettivo di battere nuovi record e dare vita ad eventi spettacolari.
Il trimarano inizierà la sua nuova carriera con i colori del team di Dona Bertarelli e Yann Guichard, Spindrift Racing, partecipando alla Rolex Fastnet Race 2013.
Dona Bertarelli ha già dimostrato le sue doti di velista bordo del suo catamarano Ladycat nelle acque del lago Lemano, concludendo la passata stagione sul podio del Vulcain Trophy 2012. Dona Bertarelli è anche l’unico skipper donna ad aver vinto, nel 2010, il Bol d’Or Mirabaud nella storia delle 74 edizioni della famosa regata svizzera.
“Sono orgogliosa e felice di poter navigare su questa barca leggendaria; sarà una grande sfida migliorare i record già stabiliti da questo trimarano” spiega Dona Bertarelli “Sarò supportata dall’esperienza del mio compagno Yann Guichard, e a tutto il team della scuderia Spindrift racing per gestire questa campagna con successo.”
Yann Guichard ha concluso un’eccellente stagione sportiva nel 2012, vincendo la Krys Ocean Race ed il Multi One Championship al timone del trimarano, Spindrift.
Dal 2013 in poi, la coppia ha programmato una sfida comune con il progetto di stabilire nuovi record.
I due skipper hanno quindi riorganizzato i propri team per gestire la stagione delle competizioni sotto un’unica scuderia. Il gigante oceanico di 131 piedi, rinominato Spindrift 2, si unirà quindi al trimarano di 70 piedi Spindrift e al catamarano di 35 piedi Ladycat, sotto la bandiera di Spindrift Racing (fondato nel 2011).
Il maxi trimarano Spindrift 2 verrà portato in secco per sostituire la sua famosa livrea bianca e blu con i nuovi colori del team Spindrift. La barca tornerà in acqua in primavera per svolgere gli allenamenti prima di partecipare alla Rolex Fastnet Race 2013, l’11 agosto prossimo.
DATI TECNICI
Nome: Spindrift 2
Team: Spindrift racing
Skipper: Dona Bertarelli
Tipo: maxi trimarano oceanico
Scafo centrale: 40 m
Scafi laterali: 37 m
Larghezza: 23 m
Peso: 23 tons
Pescaggio: 5.80 m
Altezza totale: 47 m
Randa: 450 m2
Gennaker: 610 m2
fiocco Solent: 270 m2
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi