lunedí, 10 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Immigrazione: barcone lancia SOS, soccorsi in 75

Sono stati tutti trasbordati su due motovedette della Guardia costiera I 75 migranti che ieri pomeriggio avevano lanciato una richiesta di soccorso con un telefono satellitare quando si trovavano a circa 50 miglia dalle coste libiche, affermando che la loro piccola imbarcazione rischiava di affondare perche' stava imbarcando acqua. L' Sos e' stato raccolto da Don Mose' Zerai, un sacerdote che si occupa di immigrati e richiedenti asilo, e girato al comando generale delle Capitanerie di Porto, che ha assunto il coordinamento delle operazioni. Da Lampedusa sono subito partite due motovedette della Guardia costiera, mentre nella zona dove si trovava il barcone (localizzata tramite il gestore telefonico) sono state dirottate una nave della Marina militare italiana ed altre tre unita': il rimorchiatore Asso 25, la motonave Jolly grigio e la motocisterna Valpadana. Queste hanno offerto alla piccola imbarcazione riparo dal forte vento (30 nodi) e dal mare mosso (forza 4-5), in attesa dell' arrivo delle due motovedette della Guardia costiera, giunte sul posto intorno a mezzanotte, che hanno poi effettuato il trasbordo degli extracomunitari e stanno ora tornando a Lampedusa. Questi, che hanno dichiarato di essere partiti dalla Libia, sarebbero tutti originari di paesi dell' Africa sub sahariana. Tra di loro anche quattro donne, di cui una incinta.


08/11/2012 11:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci