Si terrà sabato 8 aprile dalle ore 12 presso la Cala di Palermo l’evento “NAVIGANDO in un MARE di LUCI” che rientra nel programma di mobilitazione nazionale della settimana dal 3 al 9 aprile 2017 e che propone una giornata di avventura dedicata ad alcuni giovani provenienti da quartieri ZISA e ZEN che frequentano i Punti Luce promossi da Save the Children.
La giornata inizierà con la lettura di “Lisca Bianca e il giro dei mari in barca a vela”, in cui l’autrice Carola Lo Nero – che sarà presente all’incontro - racconta la vicenda di tre giovani apprendisti marinai che partono con i loro genitori per compiere il giro del mondo in barca a vela a bordo della mitica imbarcazione LiscaBianca.
Nel pomeriggio i ragazzi proveranno per la prima volta l’emozione di andare in barca a vela, a bordo di LiscaBianca e delle imbarcazioni messe a disposizione dai soci armatori della Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro, mentre per la merenda saranno offerti i biscotti “Cotti in Fragranza” prodotti dai ragazzi dell’Istituto Penale per i Minorenni “ex-Malaspina” di Palermo. A fine giornata un momento di debriefing per raccogliere e confrontare l’esperienza vissuta.
In Italia oltre 1.130.000 bambini vivono in povertà assoluta, ovvero senza beni e servizi indispensabili per condurre una vita quotidiana accettabile e senza la possibilità di costruirsi un futuro. Alla povertà economica si affianca anche un’altra povertà, ugualmente grave e drammatica: quella educativa, ossia la mancanza di opportunità formativa per i bambini, come visitare un museo, andare a un concerto, fare sport. Una Povertà che li priva della possibilità di costruirsi un futuro, o anche solo di sognarlo.
Far sì che tutti i bambini possano apprendere, sviluppare talenti e aspirazioni, aver accesso a un’offerta educativa di qualità è indispensabile per eliminare la povertà minorile.
“La lettura, come la vela, sono senz’altro strumenti per contrastare la povertà educativa. L’esperienza e la sinergia tra LiscaBianca e Lega Navale Italiana per una Vela solidale saranno fondamentali per il raggiungere l’obiettivo. Impareremo a navigare per imparare a stare insieme, per riscoprire valori importanti e fondamentali come la collaborazione, l’aiuto reciproco, la solidarietà, il senso di responsabilità verso gli altri, l’amore per la natura”. “Auspichiamo di poter dare così un contributo concreto alla creazione sul territorio di vere e proprie comunità educanti, insieme a Save the Children e alle altre realtà territoriali”
PROGRAMMA
Ore 12.00 – Libreria del mare - “Lisca Bianca e il giro dei mari in barca a vela”
Ore 14.00 – Cala, Polo LNI “Oltre le Barriere” – Veleggiata
Ore 16.30 – Debriefing
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese