Si terrà sabato 8 aprile dalle ore 12 presso la Cala di Palermo l’evento “NAVIGANDO in un MARE di LUCI” che rientra nel programma di mobilitazione nazionale della settimana dal 3 al 9 aprile 2017 e che propone una giornata di avventura dedicata ad alcuni giovani provenienti da quartieri ZISA e ZEN che frequentano i Punti Luce promossi da Save the Children.
La giornata inizierà con la lettura di “Lisca Bianca e il giro dei mari in barca a vela”, in cui l’autrice Carola Lo Nero – che sarà presente all’incontro - racconta la vicenda di tre giovani apprendisti marinai che partono con i loro genitori per compiere il giro del mondo in barca a vela a bordo della mitica imbarcazione LiscaBianca.
Nel pomeriggio i ragazzi proveranno per la prima volta l’emozione di andare in barca a vela, a bordo di LiscaBianca e delle imbarcazioni messe a disposizione dai soci armatori della Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro, mentre per la merenda saranno offerti i biscotti “Cotti in Fragranza” prodotti dai ragazzi dell’Istituto Penale per i Minorenni “ex-Malaspina” di Palermo. A fine giornata un momento di debriefing per raccogliere e confrontare l’esperienza vissuta.
In Italia oltre 1.130.000 bambini vivono in povertà assoluta, ovvero senza beni e servizi indispensabili per condurre una vita quotidiana accettabile e senza la possibilità di costruirsi un futuro. Alla povertà economica si affianca anche un’altra povertà, ugualmente grave e drammatica: quella educativa, ossia la mancanza di opportunità formativa per i bambini, come visitare un museo, andare a un concerto, fare sport. Una Povertà che li priva della possibilità di costruirsi un futuro, o anche solo di sognarlo.
Far sì che tutti i bambini possano apprendere, sviluppare talenti e aspirazioni, aver accesso a un’offerta educativa di qualità è indispensabile per eliminare la povertà minorile.
“La lettura, come la vela, sono senz’altro strumenti per contrastare la povertà educativa. L’esperienza e la sinergia tra LiscaBianca e Lega Navale Italiana per una Vela solidale saranno fondamentali per il raggiungere l’obiettivo. Impareremo a navigare per imparare a stare insieme, per riscoprire valori importanti e fondamentali come la collaborazione, l’aiuto reciproco, la solidarietà, il senso di responsabilità verso gli altri, l’amore per la natura”. “Auspichiamo di poter dare così un contributo concreto alla creazione sul territorio di vere e proprie comunità educanti, insieme a Save the Children e alle altre realtà territoriali”
PROGRAMMA
Ore 12.00 – Libreria del mare - “Lisca Bianca e il giro dei mari in barca a vela”
Ore 14.00 – Cala, Polo LNI “Oltre le Barriere” – Veleggiata
Ore 16.30 – Debriefing
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata