domenica, 9 novembre 2025

151 MIGLIA

Il Trofeo Cetilar in palio alla prossima 151 Miglia

il trofeo cetilar in palio alla prossima 151 miglia
redazione

Dopo l’appuntamento con pubblico e stampa al recente Salone Nautico di Genova a fine settembre, in cui sono state ufficializzate le date e gli aspetti principali della prossima edizione – dai dettagli della nuova campagna pubblicitaria basata sul claim “La notte più bella”, uno degli aspetti agonistici più entusiasmanti della regata, alla conferma degli sponsor Rigoni di Asiago e Slam - è tempo di grandi novità per la 151 Miglia, la famosa regata d’altura organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, in programma tra giovedì 1 (partenza della regata sulla rotta Livorno-Punta Ala) e sabato 3 giugno 2017, chiusura ufficiale della manifestazione con la grande festa in riva al mare a Punta Ala.
Da oggi, infatti, al fianco della 151 Miglia nel ruolo di title sponsor dell’evento, è presente Cetilar®, un nuovo prodotto unico e brevettato a base di esteri cetilati (7,5% CFA) rivolto prevalentemente agli sportivi e lanciato il 15 ottobre sul mercato globale da Pharmanutra, la realtà farmaceutica pisana già al fianco della 151 Miglia fin dalla sua prima edizione, nel 2010, con il brand Celadrin.
Dalla prossima edizione della 151 Miglia, quindi, i partecipanti si contenderanno il Trofeo Cetilar, che sarà assegnato rispettivamente al primo classificato assoluto in tempo reale e al primo classificato con i compensi del raggruppamento più numeroso tra ORC International e IRC.
“Il passaggio da Celadrin all’attuale Cetilar® rappresenta molto più di un’evoluzione di un prodotto che da anni è associato alla regata con soddisfazione, è la realizzazione di un progetto che ho voluto fortemente, su cui tutta la mia azienda sta lavorando da anni e che rappresenta un cambio di passo importante”, ha dichiarato Roberto Lacorte, Vice Presidente e Amministratore Delegato di Pharmanutra, nonché tra gli ideatori della 151 Miglia e regatante lui stesso al timone del Vismara Mills 62RC SuperNikka. “Di conseguenza, Cetilar® darà il nome al trofeo della regata più bella del Mediterraneo, la 151 Miglia, un evento che anno dopo anno continua a crescere e che è già diventato, in neanche 10 anni, un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati delle regate d’altura in Mediterraneo”.
Cetilar® è la crema che, attraverso il massaggio terapeutico, aiuta la capacità di movimento nelle affezioni articolari su base osteoartritica. Riduce così la sintomatologia dolorosa a livello muscolo scheletrico. Cetilar®, applicato e massaggiato, è utile nel recupero della mobilità e nella riabilitazione conseguenti a fenomeni infiammatori e traumi sportivi articolari e/o muscolari. 
La 151 Miglia, importante tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela che si corre sotto l’egida della stessa FIV, dell’UVAI e di World Sailing, è organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione di Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, la sponsorizzazione della casa farmaceutica Pharmanutra con il brand Cetilar®, Rigoni di Asiago e SLAM, il supporto di Marina di Scarlino e il patrocinio di Regione Toscana e dei Comuni di Pisa, Livorno e Castiglione della Pescaia.


19/10/2016 20:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci