Con due vittorie ed un quarto posto, Enrico Sinibaldi su El Moro si aggiudica il Salò Sail Meeting svoltosi durante il weekend nel golfo di Salò, con la consueta grande capacità organizzativa dalla Società Canottieri Garda Salò. Quattordici le barche iscritte, che si sono date battaglia in un campo di regata ben conosciuto dalla classe. Le tre prove valide ai fini della classifica si sono svolte tutte nella giornata di sabato. Nella prima gara, disputata con vento regolare, El moro dichiara subito la propria ambizione chiudendo davanti a tutti. A seguire Fabio Gasparri su Tè Bambo ed Andrea Taddei con la sua Whisper. Pure nella seconda prova, caratterizzata da vento oscillante, Sinibaldi non concede nulla agli avversari e chiude in testa. Al secondo posto si piazza Bessi Bis, timonata da Mario Schirato e terza Tè Bambo. La variabilità del vento condiziona anche la terza prova provocando continui capovolgimenti di fronte. La spunta Andrea Barzaghi, con a bordo il fratello Riccardo, vincendo con la propria Yerba del Diablo. Sulla scia si presentano Spirito Libero di Claudio Bazzoli e di nuovo Bessi Bis. Il preannunciato peggioramento meteorologico, impedisce lo svolgimento delle gare in programma domenica. Dopo una lunga attesa e due prove annullate durante il primo lato, il comitato di regata, presieduto da Ermindo Miniati con a fianco Giulia Gagliardi e Giorgio Battinelli è costretto ad arrendersi e dichiarare la fine dei giochi. El Moro, di Luca Pavoni,condotta da Enrico Sinibaldi, vince dunque il Salò Sail Meeting 2014. Al secondo posto si piazza Bessi Bis di Giuliano Montegiove, timonata da Mario Schirato. Terza classificata Tè Bambo dell'armatore timoniere Fabio Gasparri, il quale si conferma sempre ai vertici della classe. Il circuito Sailing Series si concluderà nell'ultimo weekend di settembre a Castelletto di Brenzone quando si correrà la Final Race. Prima di allora i Protagonist saranno impegnati nelle regate del campionato Long Distance che entra nel vivo con la Trans Benaco Cruise Race, programmata per il 2 e 3 agosto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter