Con due vittorie ed un quarto posto, Enrico Sinibaldi su El Moro si aggiudica il Salò Sail Meeting svoltosi durante il weekend nel golfo di Salò, con la consueta grande capacità organizzativa dalla Società Canottieri Garda Salò. Quattordici le barche iscritte, che si sono date battaglia in un campo di regata ben conosciuto dalla classe. Le tre prove valide ai fini della classifica si sono svolte tutte nella giornata di sabato. Nella prima gara, disputata con vento regolare, El moro dichiara subito la propria ambizione chiudendo davanti a tutti. A seguire Fabio Gasparri su Tè Bambo ed Andrea Taddei con la sua Whisper. Pure nella seconda prova, caratterizzata da vento oscillante, Sinibaldi non concede nulla agli avversari e chiude in testa. Al secondo posto si piazza Bessi Bis, timonata da Mario Schirato e terza Tè Bambo. La variabilità del vento condiziona anche la terza prova provocando continui capovolgimenti di fronte. La spunta Andrea Barzaghi, con a bordo il fratello Riccardo, vincendo con la propria Yerba del Diablo. Sulla scia si presentano Spirito Libero di Claudio Bazzoli e di nuovo Bessi Bis. Il preannunciato peggioramento meteorologico, impedisce lo svolgimento delle gare in programma domenica. Dopo una lunga attesa e due prove annullate durante il primo lato, il comitato di regata, presieduto da Ermindo Miniati con a fianco Giulia Gagliardi e Giorgio Battinelli è costretto ad arrendersi e dichiarare la fine dei giochi. El Moro, di Luca Pavoni,condotta da Enrico Sinibaldi, vince dunque il Salò Sail Meeting 2014. Al secondo posto si piazza Bessi Bis di Giuliano Montegiove, timonata da Mario Schirato. Terza classificata Tè Bambo dell'armatore timoniere Fabio Gasparri, il quale si conferma sempre ai vertici della classe. Il circuito Sailing Series si concluderà nell'ultimo weekend di settembre a Castelletto di Brenzone quando si correrà la Final Race. Prima di allora i Protagonist saranno impegnati nelle regate del campionato Long Distance che entra nel vivo con la Trans Benaco Cruise Race, programmata per il 2 e 3 agosto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione