Toscolano Maderno - 23 i Protagonist presenti alla 24-esima edizione del Trofeo Valle delle Cartiere, organizzato durante il weekend dal Circolo Vela Toscolano Maderno, secondo atto della Sailing Series 2016. Vince Il Peso della Farfalla (1-3-1), lo scafo armato da Roberta De Munari e affidato a Marco Schirato, con Carlo Fracassoli alla tattica. Seguono Pierluigi Omboni al timone di Bessi Bis (3-2-2) ed Enrico Sinibaldi con El Moro (2-4-3) . Il trofeo timonieri armatori viene assegnato al Lorenzo Tonini, al timone di General Lee (13-6-4).
Sabato il Garda si presenta con cielo velato e foschia, lasciando temere per lo svolgimento del programma. Fortunatamente un'Ora leggera corre in soccorso del comitato di regata, presieduto da Carla Manavolta e composto da Carmelo Paroli, Dario Zanini e Mauro Vignocchi, consentendogli di posizionare le boe e iniziare la procedura per la partenza della prima prova.
Con la barca giuria decisamente favorita, gli equipaggi si concentrano sul lato destro della linea, dando vita ad una partenza concitata ma regolare. Si aggiudica la prova Il Peso della Farfalla, che dichiara subito le proprie intenzioni, seguita da Bessi Bis, di Giuliano Montegiove, timonata da Pier Omboni, terzo Enrico Sinibaldi con El Moro, di Luca Pavoni.
Finita la prima regata il vento cala costringendo tutti ad una inutile attesa fin quando la giuria decide di mandare gli equipaggi a terra.
Domenica, grazie ad una brezza di circa 7-8 nodi che continua a soffiare fino ad oltre il tempo limite delle 16, i Protagonist riescono a disputare 2 prove. La prima regata inizia in modo nervoso con un richiamo generale e successiva partenza con bandiera nera. Parte subito in testa Antonio Scialpi con Mmahhipiù, la barca del presidente Marina Guerra, che conduce una cavalcata solitaria e vincente. Seguono Bessi Bis e Il Peso della Farfalla.
La terza ed ultima gara è condizionata da un salto di vento nel corso della seconda bolina, che favorisce gli equipaggi che hanno mantenuto il lato destro del campo di regata. Ne fanno le spese, tra gli altri, Mmahhipiù e Whisper di Andrea Taddei,
Nel gruppo di testa, si assiste ad una lotta serrata tra General Lee, che perde la prima posizione detenuta fino ad allora, El Moro ingaggiata da Il Peso della Farfalla e Bessi Bis. Proprio Bessi Bis durante l'ultima poppa recupera e supera El Moro e General Lee riconquistando la seconda posizione persa in precedenza per un errore di manovra. L'ordine di arrivo vede prima Il Peso della Farfalla, seconda Bessi Bis e terza El Moro.
Nel complesso un buon fine settimana che ha messo ancora in risalto l'elevato livello tecnico raggiunto dalla Classe Protagonist, oggi in grado di attrarre molti tra i migliori velisti gardesani e non.
Il prossimo atto delle Sailing Series 2016 sarà il Trofeo Acquafresca, in programma il 16 e 17 aprile ad Acquafresca di Brenzone.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione