mercoledí, 5 novembre 2025

PROTAGONIST

Il Peso della farfalla domina al Trofeo Acquafresca

il peso della farfalla domina al trofeo acquafresca
redazione

Due giornate intense a Brenzone per l’edizione 2017 del Trofeo Acquafresca. Il vento fresco da sud non ha deluso le aspettative permettendo ai Protagonist di dare ancora spettacolo.
Le prime prove del sabato hanno visto un vento instabile e la direzione di gara ha colto l’opportunità ponendo il campo a cavallo di due venti, che in certi momenti creavano una differenza di quasi 30 gradi da un punto all’altro della linea di partenza, obbligando i tattici a rimanere sintonizzati sulla bussola per trovare la rotta giusta. In questa classe basta sbagliare una virata per passare dalla testa alla coda del gruppo.
Nella partita a scacchi con il vento è emerso prepotentemente Marco Schirato che ha fatto sentire tutti i chilogrammi del “Peso della farfalla” di Roberta De Munari, arrivando primo in cinque prove su sei. Weekend perfetto per questo equipaggio in gran forma e già proiettato sul nazionale di settembre. In seconda posizione Antonio Scialpi, primo tra i timonieri armatori, su Mmahhipiu, che ha dimostrato ancora una volta le sue grandi capacità tattiche su prove impegnative. La costanza ha invece premiato Lorenzo Tonini su General Lee al terzo posto e Luca Bovolato su Pata-ta, giù dal podio per un solo punto.
Il meteo della seconda giornata, che dava un vento da sud in calo rispetto al giorno precedente, è stato disatteso e gli equipaggi hanno dovuto settare le barche per affrontare un’altra giornata di aria decisa. Così si è replicata la situazione del sabato ma con aria ancora più marcata sulla parte sinistra del campo di regata. La situazione ha costretto l’organizzazione a riposizionare più volte le boe per avere una giusta traiettoria del percorso rispetto alla direzione del vento. L’ottimo lavoro da parte del Circolo di Acquafresca e dei giudici non ha comunque placato i capricci del vento che ha favorito soprattutto nell’ultima prova gli equipaggi che hanno scelto il lato sinistro del percorso.
Andrea Barzaghi alla barra di Yerba del Diablo è riuscito a sfruttare al meglio questa situazione vincendo l’ultima prova e resistendo all’attacco finale di Scialpi dopo una serie avvincente di strambate ad un passo dall’ultima boa. Nel mezzo Andrea Taddei, Luca Bovolato e il guru della Classe Protagonist Luciano Galloni, prestato al timone di Geronimo, si sono sfidati in incroci, sorpassi e manovre che hanno dimostrato tutte le potenzialità di questa barca magnifica in ogni condizione di vento.
L’avventura riprende tra 15 giorni qualche miglio più a Sud per il Trofeo Avesani al Circolo Nautico Brenzone.


26/04/2017 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci