lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Il Ministro Toninelli inaugura il Salone Nautico di Genova

il ministro toninelli inaugura il salone nautico di genova
Roberto Imbastaro

Prende il via domani, giovedì 20 settembre, la 58° edizione del Salone Nautico Internazionale a Genova dal 20 al 25 settembre.

 

Alle ore 10.00 è previsto l’arrivo dei rappresentanti delle autorità accolte dal Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, che presenzieranno alla tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, in programma alle ore 10.30 presso la Terrazza del Padiglione B.

 

Seguirà, alle ore 11.00, il Convegno Inaugurale “I Campioni Globali. La Nautica il paese che vince”. Sono previsti gli interventi di Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Manlio Di Stefano, Sottosegretario agli Affari Esteri, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Stefan Pan, Vice Presidente Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali, Michele Scannavini, Presidente ICE Agenzia, Giovanni Del Vecchio, Amministratore Delegato Giorgetti S.p.A., Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica. A moderare il convegno, Antonio Macaluso, editorialista del Corriere della Sera.

 

Durante la cerimonia inaugurale entrerà in porto la fregata lanciamissili Virginio Fasan (F 591) della Marina Militare Italiana per omaggiare il 58° Salone Nautico.  Nave Fasan, saluterà dal mare l’alzabandiera .

La presenza della fregata Virginio Fasan alla cerimonia d’apertura del 58° Salone Nautico è un grande onore per tutti noi. Ringraziamo la Marina Militare per questa meravigliosa opportunità e per l'ennesimo segnale di attenzione per Genova e per questa edizione del Salone Nautico che ci apprestiamo ad inaugurare” – ha dichiarato quest’oggi Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica.

 

Costruita nel cantiere Fincantieri di Riva Trigoso, varata il 31 marzo 2012 e consegnata alla Marina Militare il 19 dicembre 2013, Nave Fasan è la seconda unità delle fregate FREMM (Fregate Europee Multi Missione) della classe Bergamini della M.M. Lunga 144 metri e con un dislocamento di 6.900 t, ha un equipaggio di 108 persone e raggiunge i 31 nodi di velocità. Nave Fasan (F 591) è la seconda unità dalla Marina Militare Italiana che porta il nome di Virginio Fasan, capo meccanico di terza Classe medaglia doro al valore militare che il 9 settembre 1943 per accelerare l’autoaffondamento scelse di inabissarvi con la propria nave, il cacciatorpediniere Vivaldi, colpito dal fuoco della batterie costiere tedesche al largo dell’isola dell’Asinara, in Sardegna.

Nave Fasan farà sosta nel porto di Genova e sarà visitabile, grazie anche alle navette della Marina Militare con partenza dal Salone Nautico, venerdì 20 settembre dalle 14.30 alle 18.30 e sabato 21 settembre (10.00-12.30/14.30-18.30).

 

Alle ore 15.30, presso la sala ForumUCINA, è in programma “Boating Economic Forecast”, la  presentazione della nuova edizione de La Nautica in Cifre alla presenza di Edoardo Rixi, Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Marco Fortis, Fondazione Edison – Università Cattolica, Enrico Duranti, Presidente Assilea, Andrea Montanino, Direttore Centro Studi Confindustria, Andrea Razeto, Presidente ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations, Piero Formenti, Presidente EBI – European Boating Industry, Stefano Pagani Isnardi, responsabile Ufficio Studi UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica, Alessio Mattia Villarosa, Sottosegretario all’Economia e Finanze.

 

La pubblicazione, realizzata dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, in partnership con Fondazione Edison ed Assilea, e ufficialmente riconosciuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è attesa da tutti gli addetti ai lavori perché fornisce da anni alle imprese, istituzioni e operatori di settore, dati e contenuti fondamentali per analizzare nel dettaglio il quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto.

 

La giornata proseguirà con un ricco calendario di appuntamenti:

 

GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI

 

Teatro del Mare

Ore 13.30 – 14.30: il Salone Nautico incontra gli atleti delle Fiamme Gialle, con la partecipazione del Comandante del Centro Sportivo Generale Raffaele Romano.

Ore 14.30 – 15.00: Conferenza stampa Mare Sicuro (a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera)

Ore 15.40 – 16.00: Presentazione progetto “Cavalieri del Mare

Ore 16.00: Presentazione risultati 1°anno della campagna Cetacei FAI Attenzione e delle ricerche Tethys sui cetacei del Santuario Pelagos (Tethys, Guardia Costiera, FAI)

Ore 17.00 – 18.00: Presentazione “1.000 metri di nuoto in Antartide sotto lo zero senza muta” (a cura di Paolo Chiarino

 

Eventi Espositori

Ore 11.30 - 12.00: Evinrude_public speeches (stand BRP – E9, Padiglione B terreno)

Ore 12.30: press conference anteprima mondiale Suzuki (Stand D4 – E5, Padiglione B terreno) 

Ore 14.00: presentazione lancio XTO @ Stand Yamaha (padiglione B - C2)

Ore 17.00: presentazione anteprima mondiale ZAR 95 SL (stand ZAR Formenti: stand C5 – Padiglione B)

Ore 17.00: incontro stampa Italia Yachts (Marina C11)

Ore 17.00: press conference Evinrude (stand BRP)

 


19/09/2018 19:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci