Esperienza e innovazione, storia e modernità nel mondo della vela si fondono nel Millenium Technology Center, che a due anni dal rinnovamento dovuto al lancio del proprio marchio e dall'uscita dalla logica di network, ha raggiunto risultati inattesi. La veleria fiorentina, che ha contribuito a costruire la storia nel sailmaking come Horizon, Ulmer & Kolius e One Sail dal 1981, ha compiuto una scelta ben precisa: conseguire l’autonomia per seguire la filosofia aziendale, di cui sono portatori i fondatori Marco Holm, Davide Innocenti e Gianni Benassai. Una filosofia semplice: investire in Ricerca & Sviluppo e nel servizio al cliente. Una filosofia vincente, come dimostrano i risultati conseguiti dal 2014. Incremento del fatturato del 35%, più di 200 vele prodotte per barche sopra i 18 metri, ordini dall'estero raddoppiati.
“Siamo contenti e orgogliosi della nostra scelta” commentano i proprietari, “investiamo tutte le nostre risorse nello sviluppo del prodotto e nell'assistenza. Il nostro lavoro non si limita alla vendita della vela: seguiamo il cliente dall'inizio alla fine, proponendo una soluzione personalizzata, qualcosa di molto specifico in base alle sue esigenze. È il nostro lavoro e la nostra passione.”
Come per altri settori del Made in Italy, anche nel mondo della vela la personalizzazione e l’artigianalità hanno un valore. Chi si rivolge all'azienda entra in contatto diretto con il produttore, poiché il centro tecnologico cura il prodotto per tutto il ciclo di lavorazione, dalla materia prima alla vela finale. Il Polo è inoltre detentore dei brevetti e questo fornisce maggiori garanzie al cliente sul piano del controllo del prodotto e delle condizioni di vendita, rispetto a un rivenditore di network. I clienti possono contare su un patrimonio esperienziale costruito in 40 anni di produzione, ricerca & sviluppo e prove sul campo di regata. Un’avanguardia tecnologica che ha dato vita a prodotti unici ed è culminata con Monolithic, tecnologia internazionale in pat pending che consente la realizzazione di vele uniche al mondo, poiché in un pezzo unico e in spread fibers. Ed è proprio l’impegno costante nella ricerca che differenzia il Polo Tecnologico Millenium dai competitor.
“Per numeri e dimensioni non possiamo competere con North Sails” continuano Marco Holm e Davide Innocenti “ma abbiamo una cosa che gli altri non hanno: la costante ricerca sul piano tecnologico e il rapporto one-to-one con il cliente”.
In poche parole il genio italiano, che fa della piccola-media dimensione d’impresa un vantaggio, un punto di forza anziché di debolezza. Vantaggio dimostrato dai risultati ottenuti sui più importanti campi di regata, in cui la tecnologia fa la differenza. Ed è proprio l’allontanamento dal network che ha consentito ai proprietari di realizzare la propria mission di costante miglioramento del prodotto e di assistenza al cliente. Uscire da una logica di network non significa però inserirsi in una logica di isolamento. Il Millenium Technology Center ha infatti selezionalo le migliori velerie del mondo, che apprezzano la tecnologia, per interscambio di informazioni e know-how. È così che sui mercati stranieri forniscono prodotti, know-how e materiali hi-tech, in un’ottica di espansione e collaborazione continua.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5