Esperienza e innovazione, storia e modernità nel mondo della vela si fondono nel Millenium Technology Center, che a due anni dal rinnovamento dovuto al lancio del proprio marchio e dall'uscita dalla logica di network, ha raggiunto risultati inattesi. La veleria fiorentina, che ha contribuito a costruire la storia nel sailmaking come Horizon, Ulmer & Kolius e One Sail dal 1981, ha compiuto una scelta ben precisa: conseguire l’autonomia per seguire la filosofia aziendale, di cui sono portatori i fondatori Marco Holm, Davide Innocenti e Gianni Benassai. Una filosofia semplice: investire in Ricerca & Sviluppo e nel servizio al cliente. Una filosofia vincente, come dimostrano i risultati conseguiti dal 2014. Incremento del fatturato del 35%, più di 200 vele prodotte per barche sopra i 18 metri, ordini dall'estero raddoppiati.
“Siamo contenti e orgogliosi della nostra scelta” commentano i proprietari, “investiamo tutte le nostre risorse nello sviluppo del prodotto e nell'assistenza. Il nostro lavoro non si limita alla vendita della vela: seguiamo il cliente dall'inizio alla fine, proponendo una soluzione personalizzata, qualcosa di molto specifico in base alle sue esigenze. È il nostro lavoro e la nostra passione.”
Come per altri settori del Made in Italy, anche nel mondo della vela la personalizzazione e l’artigianalità hanno un valore. Chi si rivolge all'azienda entra in contatto diretto con il produttore, poiché il centro tecnologico cura il prodotto per tutto il ciclo di lavorazione, dalla materia prima alla vela finale. Il Polo è inoltre detentore dei brevetti e questo fornisce maggiori garanzie al cliente sul piano del controllo del prodotto e delle condizioni di vendita, rispetto a un rivenditore di network. I clienti possono contare su un patrimonio esperienziale costruito in 40 anni di produzione, ricerca & sviluppo e prove sul campo di regata. Un’avanguardia tecnologica che ha dato vita a prodotti unici ed è culminata con Monolithic, tecnologia internazionale in pat pending che consente la realizzazione di vele uniche al mondo, poiché in un pezzo unico e in spread fibers. Ed è proprio l’impegno costante nella ricerca che differenzia il Polo Tecnologico Millenium dai competitor.
“Per numeri e dimensioni non possiamo competere con North Sails” continuano Marco Holm e Davide Innocenti “ma abbiamo una cosa che gli altri non hanno: la costante ricerca sul piano tecnologico e il rapporto one-to-one con il cliente”.
In poche parole il genio italiano, che fa della piccola-media dimensione d’impresa un vantaggio, un punto di forza anziché di debolezza. Vantaggio dimostrato dai risultati ottenuti sui più importanti campi di regata, in cui la tecnologia fa la differenza. Ed è proprio l’allontanamento dal network che ha consentito ai proprietari di realizzare la propria mission di costante miglioramento del prodotto e di assistenza al cliente. Uscire da una logica di network non significa però inserirsi in una logica di isolamento. Il Millenium Technology Center ha infatti selezionalo le migliori velerie del mondo, che apprezzano la tecnologia, per interscambio di informazioni e know-how. È così che sui mercati stranieri forniscono prodotti, know-how e materiali hi-tech, in un’ottica di espansione e collaborazione continua.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno