lunedí, 21 luglio 2025

NAUTICA

Il Millenium Technology Center a gonfie vele

Esperienza e innovazione, storia e modernità nel mondo della vela si fondono nel Millenium Technology Center, che a due anni dal rinnovamento dovuto al lancio del proprio marchio e dall'uscita dalla logica di network, ha raggiunto risultati inattesi. La veleria fiorentina, che ha contribuito a costruire la storia nel sailmaking come Horizon, Ulmer & Kolius e One Sail dal 1981, ha compiuto una scelta ben precisa: conseguire l’autonomia per seguire la filosofia aziendale, di cui sono portatori i fondatori Marco Holm, Davide Innocenti e Gianni Benassai. Una filosofia semplice: investire in Ricerca & Sviluppo e nel servizio al cliente. Una filosofia vincente, come dimostrano i risultati conseguiti dal 2014. Incremento del fatturato del 35%, più di 200 vele prodotte per barche sopra i 18 metri, ordini dall'estero raddoppiati.
“Siamo contenti e orgogliosi della nostra scelta” commentano i proprietari, “investiamo tutte le nostre risorse nello sviluppo del prodotto e nell'assistenza. Il nostro lavoro non si limita alla vendita della vela: seguiamo il cliente dall'inizio alla fine, proponendo una soluzione personalizzata, qualcosa di molto specifico in base alle sue esigenze. È il nostro lavoro e la nostra passione.”
Come per altri settori del Made in Italy, anche nel mondo della vela la personalizzazione e l’artigianalità hanno un valore. Chi si rivolge all'azienda entra in contatto diretto con il produttore, poiché il centro tecnologico cura il prodotto per tutto il ciclo di lavorazione, dalla materia prima alla vela finale. Il Polo è inoltre detentore dei brevetti e questo fornisce maggiori garanzie al cliente sul piano del controllo del prodotto e delle condizioni di vendita, rispetto a un rivenditore di network. I clienti possono contare su un patrimonio esperienziale costruito in 40 anni di produzione, ricerca & sviluppo e prove sul campo di regata. Un’avanguardia tecnologica che ha dato vita a prodotti unici ed è culminata con Monolithic, tecnologia internazionale in pat pending che consente la realizzazione di vele uniche al mondo, poiché in un pezzo unico e in spread fibers. Ed è proprio l’impegno costante nella ricerca che differenzia il Polo Tecnologico Millenium dai competitor.
“Per numeri e dimensioni non possiamo competere con North Sails” continuano Marco Holm e Davide Innocenti “ma abbiamo una cosa che gli altri non hanno: la costante ricerca sul piano tecnologico e il rapporto one-to-one con il cliente”.
In poche parole il genio italiano, che fa della piccola-media dimensione d’impresa un vantaggio, un punto di forza anziché di debolezza. Vantaggio dimostrato dai risultati ottenuti sui più importanti campi di regata, in cui la tecnologia fa la differenza. Ed è proprio l’allontanamento dal network che ha consentito ai proprietari di realizzare la propria mission di costante miglioramento del prodotto e di assistenza al cliente. Uscire da una logica di network non significa però inserirsi in una logica di isolamento. Il Millenium Technology Center ha infatti selezionalo le migliori velerie del mondo, che apprezzano la tecnologia, per interscambio di informazioni e know-how. È così che sui mercati stranieri forniscono prodotti, know-how e materiali hi-tech, in un’ottica di espansione e collaborazione continua.


18/10/2016 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci