Garmin presenta in questi giorni al Salone Nautico di Genova il nuovissimo GPSMAP 620, plotter cartografico touchscreen portatile ed impermeabile, utilizzabile con mappe stradali e cartografia nautica.
Portatile e potente, il GPSMAP 620 è dotato di un ricevitore GPS ad alta sensibilità e vanta un incredibile display touchscreen: intuitivo, resistente all’acqua (IPX7) e superluminoso, con ampio schermo da 5,2” WVGA (800 x 480 pixel), reagisce al tocco dell’utilizzatore attraverso semplici menu ed opzioni.
Il GPSMAP 620 ha precaricata una cartografia stradale base a mappatura mondiale che si aggiunge alla cartografia nautica BlueChart g2 Vision™ che GARMIN Italia offre in package con lo strumento. Quando viene posizionato sul supporto per le imbarcazioni, il dispositivo si avvia automaticamente in modalità marina, presentando dettagli della cartografia nautica come le linee di livello della profondità, le piante dei porti, relitti, aree ad accesso limitato e molto altro.
La tecnologia BlueChart g2 Vision™ agevola la navigazione con dettagliate immagini satellitari e visualizzazioni prospettiche delle mappe 3D: consente la visione “mariner’s eye,” sopra la superficie dell'acqua e la visione “fish eye”, sotto il livello del mare, che è in grado di mostrare la curva di livello batimetrico. I diportisti avranno, inoltre, i benefici che derivano dalla tecnologia di autoguidance che la g2 Vision offre, suggerendo la tratta di navigazione migliore. Infine, i riferimenti fotografici danno dettagliate vedute aeree di punti di interesse come i porti, le marine e i canali.
Quando si scende dall’imbarcazione e si sale in auto, il GPSMAP 620 – tolto dal suo supporto nautico e posto su quello per auto – si trasforma in un fantastico navigatore stradale, conducendovi a destinazione. Ampio spazio anche alla personalizzazione: gli utenti potranno personalizzare i propri POI “punti d’interesse” e inserire tutte le informazioni caratteristiche dei navigatori per auto.
Combinando i migliori aspetti delle unità marine con l’interfaccia intuitiva che ha reso celebri i navigatori per le auto nüvi™, Garmin presenta, con il nuovo GPSMAP 620, lo strumento perfetto per il mare e la strada.
Il GPSMAP 620 sarà disponibile da fine 2008.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi